Notizie Notizie Mondo Byd vs Tesla, la view Cathie Wood e il target stellare al 2029 che fa gioire Musk

Byd vs Tesla, la view Cathie Wood e il target stellare al 2029 che fa gioire Musk

25 Marzo 2025 10:58

Le azioni di Tesla rialzano la testa un balzo significativo dell’11,9%, segnando la giornata migliore dal quasi +15% del 6 novembre 2024, ossia il giorno successivo alle elezioni presidenziali Usa.

Miglior giornata dal day after elezioni, ecco perché

Il rally di ieri è stato innescato dalla possibile schiarita sul fronte dazi. Secondo l’agenzia Bloomberg e il Wall Street Journal il settore automobilistico, insieme a farmaceutico e microchip, potrebbero essere esentati dai dazi che l’amministrazione Trump intende annunciare il prossimo 2 aprile. Uno sospiro di sollievo per l’intero settore con la stessa tesla che aveva inviato una lettera alla Casa Bianca per evidenziare i contraccolpi per i produttori Usa dall’introduzione dei dazi.

Nonostante il rally di ieri, che fa seguito al +5% di venerdì, il saldo da inizio anno di Tesla è profondamente negativo (-31%) e viaggia oltre il 43% sotto i massimi storici in area 490$ toccati a dicembre.

Crollano le vendite Tesla in Ue

Le notizie sui fondamentali del colosso guidato da Elon Musk continuano a non essere positive. Le vendite nell’Unione europea sono crollate del 49% nei primi due mesi del 2025 complice l’assenza di nuovi modelli obsoleti abbinata all’escalation di proteste contro la posizione politica di Elon Musk che potrebbe aver frenato le vendite in diversi paesi. A febbraio Tesla deteneva l’1,8% del mercato totale e il 10,3% del mercato BEV, in calo rispetto al 2,8% e al 21,6% dell’anno scorso. Nel complesso, secondo l’Acea, le vendite complessive di veicoli elettrici a febbraio sono aumentate del 26,1% rispetto a febbraio 2024.

Analisti divisi

Sulle prospettive di Tesla gli analisti sono molto divisi. Tra bullish e bearish le differenze sono molto elevate e si va da un target price massimo di 764$ indicato da Fubon Securities a uno minimo di 120 dollari da parte di Jp Morgan che recentemente ha ridotto il prezzo obiettivo (prima era 135$) citando un calo delle consegne di veicoli previste e una potenziale pressione sui prezzi. JPMorgan prevede che le consegne di Tesla nel primo trimestre saranno di circa 355mila veicoli, con un calo dell’8% rispetto all’anno precedente e del 28% rispetto al trimestre precedente. La stima è del 15% inferiore al consenso di Bloomberg.

Cathie Wood su Byd e Tesla

Chi non ha dubbi sulle prospettive di Tesla è Cathie Wood di Ark Invest che vede le auto di Tesla “ancora molto competitive, se non le più competitive” ritenendo che il gruppo di Austin vince ancora in “metriche come l’autonomia e la potenza per un dato prezzo”.

I dati 2024 di Byd, arrivati ieri, hanno visto consumarsi il sorpasso da parte del colosso cinese ai danni di Tesla a livello di fatturato (Byd ha superato per la prima volta i 100 mld$). “Le auto Byd, e sono favolose, da quello che possiamo vedere: vestibilità, finitura, design”, ha detto la Wood a Bloomberg.

Byd sta insidiando Tesla anche a livello tecnologico con la nuova piattaforma di ricarica quattro volte più potente di quelle di Tesla e in grado di ricaricare un veicolo elettrico in 5 minuti.

Ecco perchè Tesla ha un potenziale stellare

Wood sposta però l’attenzione su un altro versante, quello della guida autonoma. I robotaxi di Tesla “rappresenteranno il 90% del valore dell’azienda in cinque anni” a causa dei margini relativamente più elevati che derivano dalla vendita di software di guida autonoma invece di veicoli elettrici, ha spiegato la numero uno di Ark Invest che ha per Tesla un target stellare di 2.600 dollari al 2029.

“Pensiamo che Tesla e Byd siano entrambe in testa dal punto di vista dei veicoli elettrici. Se si aggiunge il robotaxi invece Byd non sta cogliendo l’attimo, almeno non ancora”, ha detto Wood.

Ci sono poi i robot umanoidi, con Tesla che ha annunciato la produzione di 5mila esemplari già quest’anno. “Tesla si sta muovendo nell’ecosistema dei robot umanoidi molto più velocemente di quanto ci aspettassimo”, ha detto Wood, riferendosi ai robot Optimus.