Notizie Notizie Mondo Borse: Luxottica sul fondo del Ftse Mib. Motivo? Essilor e le sue deboli stime per il 2017

Borse: Luxottica sul fondo del Ftse Mib. Motivo? Essilor e le sue deboli stime per il 2017

28 Luglio 2017 12:33

Dopo il buon avvio settimanale Luxottica scivola oggi sul fondo del Ftse Mib penalizzata dalle deludenti stime per il 2017 diffuse dalla francese Essilor (con la quale è stata annunciata una fusione lo scorso gennaio e il cui closing è atteso per la fine dell’anno). E così a Piazza Affari il titolo del colosso veneto degli occhiali, che all’inizio della settimana ha pubblicato solidi risultati trimestrali e ha confermato l’outlook per l’anno in corso, cede oltre tre punti percentuali. Le vendite si abbattono anche su Essilor lascia sul terreno oltre il 4% sulla Piazza finanziaria parigina.

Tra la raffica di trimestrali piovute questa mattina sui mercati europei c’è anche quella di Essilor che ha comunicato i conti semestrali e ha ridotto l’outlook per l’intero esercizio nella parte bassa del precedente range. La crescita a cambi costanti è prevista tra il 6% e il 7% (dal precedente 6-8%), di cui 3% a perimetro costante (3-5% precedente) e l’Ebit margin rettificato vicino al 18,5%. La nuova guidance è circa 3-4% sotto le stime di consensus in termini di Ebit rettificato. Secondo gli esperti di Equita in una nota “la revisione della guidance sembra derivare dalla debolezza del Brasile, dal modesto recupero della divisione Sunglasses&Readers e da un contesto competitivo indicato come più sfidante nel breve termine dopo l’annuncio della combinazione con Luxottica”.
Il numero uno di Essilor, Hubert Sagnières, ha riconosciuto che il contesto di mercato è diventato più difficile dopo l’annuncio della fusione con Luxottica. “Nonostante lo scenario di mercato sia più difficile dopo la fusione con Luxottica, le prospettive nel medio e lungo termine rimangono ancora particolarmente promettenti”, ha tuttavia precisato Sagnières in una nota aggiungendo che “Stiamo lavorando per finalizzare l’operazione nel più breve tempo possibile”. Guardando ai conti semestrali, Essilor ha chiuso i primi sei mesi dell’anno con ricavi in crescita del 9,1% a 3,9 miliardi di euro, mentre il risultato operativo è cresciuto del 3,7% a 670 milioni. I profitti si sono invece attestati a 433 milioni contro i 416 milioni registrati nell’analogo periodo nel 2016.

I numeri di EssilorLuxottica

A inizio anno Luxottica ha annunciato la fusione con la francese Essilor, specializzata nelle lenti, che insieme danno vita a un gigante mondiale dell’ottica con più di 140mila dipendenti in 150 Paesi e un fatturato di oltre 15 miliardi di euro. Si tratta della seconda più grande fusione cross-border della storia in Europa.  La nuova entità, battezzata EssilorLuxottica, avrà una capitalizzazione di Borsa di 46,2 miliardi di euro. In termini di bilancio, sulla base dei risultati del 2015 riportati delle due società, il nuovo gruppo registrerebbe ricavi per oltre 15 miliardi e un Ebitda combinato di circa 3,5 miliardi. Previste importanti sinergie nel medio termine, comprese tra i 400 e i 600 milioni di euro, per poi accelerare nel lungo periodo.