Notizie Europa Borse europee negative in scia a Wall Street e Asia, tiene Milano

Borse europee negative in scia a Wall Street e Asia, tiene Milano

16 Novembre 2007 08:38

Le incertezze sull’economia Usa e sui bilanci bancari continuano a deprimere le Borse mondiali. I mercati europei hanno aperto la seduta in rosso seguendo le indicazioni provenienti da New York (S&P -1,32%, Nasdaq -0,98%) e dalle piazze asiatiche dove nella prima parte della sessione il listino di Hong Kong è arrivato a perdere anche 1200 punti. In Asia si sono mossi in negativo i titoli finanziari, ma ancora peggio hanno fatto alcuni titoli delle società più esposte all’export verso gli Stati Uniti. E’ il caso di Toyota, Canon o Samsung.


Da Parigi a Londra, per poi passare a Francoforte il segno meno non risparmia così nessuna Borsa europea. Dopo i primi minuti di contrattazioni il Cac40 francese e il Dax tedesco cedono entrambi lo 0,54% rispettivamente a 5531 e 7626 punti. Avvio di seduta in rosso anche per il Ftse100, che indietreggia dello 0,28% a 6339 punti. Meglio fa Milano, passata in territorio positivo dopo un avvio in rosso, con Mibtel e S&P/Mib in progresso dello 0,04%, trainata anche dalla buona prestazione di Eni, in rialzo dell’1% a 23,8 euro.


Sul fronte dei finanziari il gruppo belga Dexia ha riportato un calo degli utili superiore alle attese, mentre l’agenzia Fitch ha reso noto che Barclays potrebbe subire un taglio del rating. Fermento anche nel settore minerario. Secondo quanto riportato dal Wall Street Journal Rio Tinto starebbe per lanciare una controfferta su Bhp Billiton. Bhp ha lanciato solo qualche giorno fa un’offerta totalitaria su Rio dal valore di 110 miliardi di dollari, una proposta prontamente declinata perché secondo il gruppo sottovaluta il valore della società.


La maggioranza degli indici della regione Asia-Pacifico che hanno già chiuso le contrattazioni hanno lasciato sul terreno oltre l’1%. Il Nikkei di Tokyo ha perso l’1,57%. Hong Kong arretra invece di circa 4 punti percentuali, mentre lo Shanghai Composite cinese cede lo 0,9%.


Marco Barlassina e Daniela La Cava