BinckBank lancia sul mercato italiano i micro-futures sugli indici Usa
Tra i primi in Italia, Binck Italia annuncia l’avvio dell’operatività sui nuovi micro E-mini Futures quotati sul mercato CME (Chicago Mercantile Exchange). A soli pochi giorni dal loro lancio, la piattaforma della succursale del Gruppo BinckBank mette infatti a disposizione dei suoi clienti la possibilità di scambiare i nuovi contratti micro E-mini futures sugli indici S&P 500, Nasdaq-100, Dow Jones Industrial Average e Russell 2000.
Disponibili nei mercati internazionali a partire dai primi di maggio, gli strumenti Micro E-mini futures, caratterizzati da un valore pari a un decimo di quello dei tradizionali contratti E-mini, permettono a tutti i trader di accedere ai mercati equity index futures. Il tutto mantenendo i vantaggi già propri degli E-mini futures, ovvero una negoziazione 24 ore su 24, maggiore volatilità ed elevata liquidità. Queste caratteristiche rendono nel complesso questi certificati lo strumento ideale per i trader più attivi.
Fin dai primi giorni di scambio, i micro E-mini futures hanno confermato risultati importanti. Secondo dati CME, nella prima settimana di trading il volume di scambio fatto registrare complessivamente sul mercato di riferimento ha infatti superato i 2,6 milioni di contratti totali nei quattro indici, con un volume medio giornaliero di 521 mila contratti. Le negoziazioni sono state intense a livello globale, con il 24% del volume complessivo proveniente da paesi al di fuori degli Stati Uniti, sia asiatici che europei.
Simone Vallino, responsabile dello sviluppo prodotti di BinckBank, commenta: “In Italia i nostri clienti sono particolarmente attratti dall’operatività sui futures e da subito hanno manifestato il loro interesse verso questi nuovi strumenti. Proprio per andare incontro alle loro esigenze abbiamo cercato di essere tempestivi, risultando tra i primi a offrire questo tipo di servizio”.