Binance raccoglie 500 milioni $ per investire nelle start-up del Web3
![Binance raccoglie 500 milioni $ per investire nelle start-up del Web3](https://cdn.finanzaonline.com/lAGbgV4rlabYrmGrp4UhVvy7gYQ=/656x492/smart/https://www.finanzaonline.com/app/uploads/2021/07/consob-societa-gruppo-binance-non-sono-autorizzate-a-prestare-servizi-e-attivita-di-investimento-in-italia-nemmeno-tramite-sito-image.jpeg)
Mentre le criptovalute entrano in territorio ribassista, Binance raccoglie fondi per 500 milioni di dollari da investire nel “Web3”, la terza generazione del web che funzionerà grazie alla blockchain. Il ramo di venture capital della società, Binance Labs, ha dichiarato di aver raccolto 500 milioni di dollari per il debutto del suo fondo di start-up, assicurandosi anche il sostegno delle società di venture capital DST Global e Breyer Capital. Questa notizia arriva dopo che la scorsa settimana, Andreessen Horowitz, società statunitense di venture capital, aveva annunciato la creazione di un mastodontico fondo chiamato “Crypto Fund 4” da 4,5 miliardi di dollari per investire in start-up di criptovalute.
Binance Labs prevede di utilizzare il capitale per investire nelle aziende che si stanno occupando della creazione del “Web3”. Nonostante il Web3 sia ancora un termine mal definito, il progetto si riferisce a un’ipotetica futura tecnologia innovativa che permetterebbe di avere un internet più decentralizzato e aperto grazie all’utilizzo della tecnologia blockchain, registri digitali alla base della maggior parte delle principali criptovalute.
Il lancio del nuovo fondo di Binance arriva in un momento in cui bitcoin e le altre criptovalute sono in forte calo. Bitcoin è crollato di oltre il 50% da quando lo scorso novembre ha raggiunto il massimo storico a quasi $ 69.000 e la situazione non è diversa per le altre crypto. Tuttavia, Binance Labs spera di trarre vantaggio dal boom delle risorse digitali, trovando aziende attive nella creazione di quella che nei loro piani costituisce la prossima grande rivoluzione tecnologica.
Come commenta Ken Li, direttore esecutivo degli investimenti e delle fusioni/acquisizioni di Binance Labs, “Stiamo cercando progetti con il potenziale per guidare la crescita dell’ecosistema Web3”. Questi progetti possono includere infrastrutture, token non fungibili e organizzazioni autonome decentralizzate”. Ken Li aggiunge che “Sappiamo che investire nelle fasi iniziali comporta dei rischi, anche perché l’industria è ancora molto giovane”. Anche il fondatore e Ceo di Binance, Changpeng Zhao, crede fortemente nel progetto del Web3, anche se crede che ci vorrà del tempo per trasformare l’idea in realtà. “Come prenderà forma il progetto del Web3, che aspetto avrà e quali aziende e progetti ci saranno nessuno lo sa”, commenta Zhao.
Binance stima che attualmente ci siano da 300.000 a 500.000 sviluppatori attivi nel Web3, un numero visto in sostanziale crescita.
Binance sta anche pianificando di acquisire una partecipazione di $ 500 milioni in Twitter per supportare l’offerta di Elon Musk di acquistare il servizio di social media, una mossa che nei piani dell’azienda potrà rafforzare il suo obiettivo di “riunire i social media e Web3”.