Berlino pronta ad aiutare Atene, pacchetto di sostegno verso quota 100-120 miliardi
Se i negoziati con Atene avranno successo, il Governo tedesco è pronto ad adottare un disegno di legge per autorizzare la partecipazione della Germania al piano di aiuti. Così il ministro delle Finanze tedesco, Wolfgang Schaeuble, nel corso di una conferenza stampa a Berlino con il direttore generale del Fondo monetario internazionale, Dominique Strauss-Kahn, e il presidente della Bce, Jean-Claude Trichet. “Vorrei sottolineare ancora una volta l’obiettivo del Governo tedesco – ha aggiunto Schaeuble -. Se sarà possibile, entro la fine di questo weekend, portare questi negoziati al successo insieme al Fmi e alla Bce, ci daremo da fare per adottare un disegno di legge che permetterebbe alla Germania” di fornire il prestito alla Grecia.
E’ importante che il programma di aiuti alla Grecia parta “quanto prima” anche se i negoziati con il governo di Atene sono stati “difficili”, ha confermato il direttore generale del Fmi, secondo cui occorrerà molto tempo prima di riuscire a risanare le finanze della Grecia e serviranno altre misure dolorose da parte del governo ellenico. Strauss-Kahn si è detto tuttavia fiducioso che il problema verrà risolto anche nella coscienza del fatto che un fallimento avrebbe ampie conseguenze per l’Eurozona ma anche per le altre principali aree economiche.
Il Governo tedesco è quindi pronto a chiedere al Parlamento l’approvazione di aiuti alla Grecia fino a 8,4 miliardi nel 2010 e per un ulteriore ammontare non specificato nel 2011 e nel 2012. I dettagli del progetto di legge, compresi gli importi, saranno definiti nel fine settimana quando la Grecia dovrebbe terminare i negoziati col Fmi e la Commissione Europea sul piano triennale di riduzione dell’indebitamento. L’importo indicato per il 2010 corrisponde, rispetto a un totale di aiuti di 30 miliardi messi sul tavolo dall’Eurogruppo, alla quota della Germania nel capitale della Bce (27,92%).
Ma a quanto ammonta la cifra del pacchetto di aiuti alla Grecia? Juergen Trittin, presidente del gruppo parlamentare tedesco dei Verdi, parla di 100-120 miliardi di euro spalmati in tre anni. Secondo Trittin, due terzi dei 100-120 miliardi dovranno essere messi a disposizione dall’Europa. La Grecia sarà di fatto fuori dai mercati per tre anni. Infine il Fondo monetario e la Bce sarebbero contrari ad un coinvolgimento delle banche nel piano di salvataggio, un’ipotesi ventilata ieri da alcuni parlamentari vicini al cancelliere Angela Merkel.