AIM Italia: assemblea Masi Agricola approva bilancio 2015 e dividendo da 0,09 euro

L'assembla degli azionisti di Masi Agricola si è riunita oggi a Sant'Ambrogio di Valpolicella per l'approvazione del bilancio dell'esercizio 2015.
Nel corso dell'assemblea sono stati illustrati agli azionisti i principali dati relativi al bilancio consolidato chiuso al 31 dicembre e presentati al mercato in occasione del Cda riunitosi lo scorso 30 marzo.
Oltre ad approvare il bilancio, gli azionisti dell'azienda veneta conosciuta in tutto il mondo per il pluripremiato Amarone hanno deliberato la distribuzione del dividendo unitario da 0,09 euro ad azione.
Il montante complessivo riservato al pagamento delle cedole si è così attestato a 2.893.604,04 euro, pari al 51% circa dell'utile netto 2015. Lo stacco della cedola avverrà il 23 maggio 2016 mentre il pagamento sarà a partire dal 25 maggio 2016.
I soci di Masi hanno inoltre deciso di destinare una parte dell'utile di esercizio, pari a 282.886 euro, a riserva legale e di rinviare all'esercizio successivo la restante parte dell'utile di esercizio, pari a 2.481.223,96 euro.
L'assemblea chiamata ad approvare i risultati 2015 è stata la prima dopo la quotazione sul mercato AIM Italia di Masi Agricola.
Con l'intento di allargare anche agli azionisti di minoranza l'esperienza del mondo Masi, in occasione dell'assemblea odierna l'azienda della famiglia Boscaini ha presentato Masi Investor Club.
Masi Investor Club è un programma riservato esclusivamente agli azionisti, sia istituzionali/professionali che non e in possesso di almeno 1000 azioni, che vuole offrire agli azionisti la possibilità di essere parte integrante del progetto Masi e di accedere con modalità speciali a Masi Wine Experience, iniziativa strategica aziendale pensata per realizzare un contatto sempre più diretto con i clienti.
Nel corso dell'assemblea sono stati illustrati agli azionisti i principali dati relativi al bilancio consolidato chiuso al 31 dicembre e presentati al mercato in occasione del Cda riunitosi lo scorso 30 marzo.
Oltre ad approvare il bilancio, gli azionisti dell'azienda veneta conosciuta in tutto il mondo per il pluripremiato Amarone hanno deliberato la distribuzione del dividendo unitario da 0,09 euro ad azione.
Il montante complessivo riservato al pagamento delle cedole si è così attestato a 2.893.604,04 euro, pari al 51% circa dell'utile netto 2015. Lo stacco della cedola avverrà il 23 maggio 2016 mentre il pagamento sarà a partire dal 25 maggio 2016.
I soci di Masi hanno inoltre deciso di destinare una parte dell'utile di esercizio, pari a 282.886 euro, a riserva legale e di rinviare all'esercizio successivo la restante parte dell'utile di esercizio, pari a 2.481.223,96 euro.
L'assemblea chiamata ad approvare i risultati 2015 è stata la prima dopo la quotazione sul mercato AIM Italia di Masi Agricola.
Con l'intento di allargare anche agli azionisti di minoranza l'esperienza del mondo Masi, in occasione dell'assemblea odierna l'azienda della famiglia Boscaini ha presentato Masi Investor Club.
Masi Investor Club è un programma riservato esclusivamente agli azionisti, sia istituzionali/professionali che non e in possesso di almeno 1000 azioni, che vuole offrire agli azionisti la possibilità di essere parte integrante del progetto Masi e di accedere con modalità speciali a Masi Wine Experience, iniziativa strategica aziendale pensata per realizzare un contatto sempre più diretto con i clienti.