ETF News ETF News 359: ETF attivi in Europa? Pronti al raddoppio

ETF News 359: ETF attivi in Europa? Pronti al raddoppio

12 Giugno 2025 16:24

Da oggi è disponibile il numero di giugno di ETF News, con dati aggiornati sul mercato degli ETF in Italia, la nuova analisi di Quantalys, la storia del mese e le ultime novità dai principali emittenti.

Scarica l’ultimo ETF News

Sono quattro i punti principali trattati in questo numero:

  • A fine maggio, il patrimonio totale investito in ETF, ETC e ETN negoziati su Borsa Italiana è aumentato a 159,5 miliardi di euro. A trainare il settore, i fondi indicizzati sull’azionario dei Paesi sviluppati, ma anche gli ETF sui mercati emergenti e sull’obbligazionario hanno registrato una crescita. I dati di ETFplus aggiornati al 31 maggio 2025 confermano un incremento delle quotazioni, con 14 nuovi strumenti introdotti nel mese.
  • All’interno della forte crescita delle materie prime che ha caratterizzato gli anni 2023-2024, un posto sul podio l’ha sicuramente conquistato l’uranio. Il prezzo di questa commodity, dopo oltre un decennio di stabilità tra i 20 e i 25 dollari per libbra, ha messo in campo una corsa che lo ha portato a superare i 100 dollari a libbra, anche se ora si attesta a circa 70 dollari. La selezione dell’Ufficio Studi di Quantalys evidenzia 5 ETF per esporsi a un basket specifico di società attive nel settore dell’uranio e dell’energia nucleare.
  • Gli ETF attivi sono sempre più al centro dei piani di sviluppo delle società di gestione, con l’Europa che guarda con interesse a questo mercato. Il settore è destinato a raddoppiare nei prossimi due anni e poi ancora nei prossimi cinque, secondo Rima Haddad, executive director e head of Emea Etf distribution di Goldman Sachs Asset Management.
  • Sul fronte delle novità, HANetf ha lanciato un ETF sul settore dei viaggi e del turismo, Janus Henderson ha ampliato la sua gamma di ETF attivi in Europa con il Janus Henderson Tabula Mortgage-Backed Securities UCITS ETF, Columbia Threadneedle Investments ha annunciato il lancio di quattro ETF azionari attivi UCITS dedicati al mercato Europeo e, infine, BNP Paribas Asset Management ha emesso un ETF sulla difesa.