ETF News 358: Bitcoin proiettato verso $200.000 entro fine 2025

Fonte immagine: T-Mediahouse
Da oggi è disponibile il numero di maggio di ETF News, con dati aggiornati sul mercato degli ETF in Italia, la nuova analisi di Quantalys, la storia del mese e le ultime novità dai principali emittenti.
Sono quattro i punti principali trattati in questo numero:
- A fine aprile , il patrimonio totale investito in ETF, ETC e ETN negoziati su Borsa Italiana si è ridotto a 152,6 miliardi di euro. Sul fronte commerciale, il “Liberation Day” di Trump ha innescato un forte sell-off sugli asset rischiosi e una corsa ai beni rifugio, ma in seguito gli indici azionari hanno recuperato terreno. I dati di ETFplus aggiornati al 30 aprile 2025 confermano una crescita delle quotazioni, con 25 nuovi strumenti introdotti nel mese.
- Le materie prime sono un’asset class molto importante, sia in ottica di diversificazione di portafoglio, sia all’interno del sistema economico nel suo complesso. La selezione dell’Ufficio Studi di Quantalys evidenzia i migliori ETF per esporsi alle commodities, con 10 fondi che investono in un basket diversificato contenente le principali materie prime: petrolio, gas naturale, oro, argento, rame, alluminio, soia e grano.
- Le cripto sono tornate a premere sull’acceleratore e il Bitcoin si è portato nuovamente oltre la soglia dei 100mila dollari. Ma secondo alcuni operatori la corsa è solo all’inizio e potrebbero essere messi a segno nuovi record da qui a fine anno. Prospettive di cui abbiamo discusso con Maximilian Monteleone, head of marketing Europe di Bitwise. L’asset manager (ex ETC Group) ha sviluppato un’ampia gamma di ETP su criptovalute, tra cui l’ETP sul bitcoin più grande e più liquido d’Europa.
- Sul fronte delle novità, HANetf ha quotato il primo ETF sulla difesa focalizzato esclusivamente sull’Europa ed emesso da un operatore domiciliato nel continente. Robeco ha ampliato la sua gamma di ETF attivi con il 3D Emerging Markets UCITS ETF, Franklin Templeton ha annunciato il lancio di due nuovi ETF indicizzati articolo 8 e, infine, Goldman Sachs Asset Management ha annunciato il lancio in Europa di una gamma di ETF azionari attivi.