Mario Draghi prende tempo, la Bce aspetta la Fed?

Tutti
Video Mario Draghi prende tempo, la Bce aspetta la Fed?

  • Conduzione

    Riccardo Designori

  • Ospiti in studio

    Nevia Gregorini

  • Ospiti in collegamento

    Giovanni Cuniberti

    Biagio Milano

  • Grafica

    Virginia Riva

    Giuseppe Burrafato

Giovedì 8 settembre la Bce guidata da Mario Draghi ha deciso di non modificare la propria politica monetaria, specie sul fronte del Quantitative Easing. Nelle settimane antecedenti il meeting della Banca centrale europea, diversi analisti avevano ipotizzato che l’Eurotower avesse potuto incrementare sia la quantità di asset acquistabili con il QE sia estenderne la durata. La decisione di non apportare nessuna modifica alla propria politica monetaria, con i tassi di interesse a loro volta confermati ai minimi storici, potrebbe così essere interpretata come l’intenzione della Bce di monitorare le decisione della Federal Reserve americana prima di apportare dei cambiamenti a quella europea. Da molti mesi sono le banche centrali mondiali a guidare e indirizzare i mercati finanziari, ragion per cui interpretare le indicazioni che giungono da Fed e Bce rappresenta un elemento fondamentale per poter operare proficuamente sui mercati. Di questo e di altro parleranno gli ospiti in studio e in collegamento Skype della puntata del 12 settembre di Borsa in Diretta. In collegamento Skype Giovanni Cuniberti e Biagio Milano. Ospite in studio Nevia Gregorini, Responsabile Desk Public Distribution di BNP Paribas. Contributi video a cura di Alessandro Piu e Alessio Trappolini, conduzione a cura di Riccardo Designori.