Buy e Sell di Wall Street: le raccomandazioni sui principali titoli, big tech rastrellano i buy (27/03/2024)
Le raccomandazioni degli analisti sui titoli sono seguite con molta attenzione da chi opera sui mercati finanziari e la loro variazione può determinare impatti anche significativi sull’andamento dei titoli. Ecco una panoramica dei giudizi “Buy”, “Hold” e “Sell” su un campione di aziende americane, che include le principali società quotate a Wall Street. Focus in particolare sui target price medi e sui potenziali rialzi (o ribassi) dei titoli da qui a 12 mesi.
Le raccomandazioni Buy, Sell e Hold degli analisti sui colossi di Wall Street
Poche sorprese e tante conferme nel consueto aggiornamento settimanale con la classifica delle raccomandazione Buy, Hold e Sell dei big di Wall Street. Anche nell’ultima settimana i consigli d’acquisto degli analisti si sono concentrati nella direzione dei big tech Usa, con alcuni titoli che compongono il club dei Magnifici 7 sempre in pole position.
Sulla corsa dei Magnifici 7 si sofferma oggi anche Simone Obrizzo, portfolio manager azionario di AcomeA SGR, che spiega: “I Magnifici 7 hanno raggiunto un multiplo di circa 30 volte, mentre il resto del mercato è arrivato a circa 21 volte. Questa divergenza si è mantenuta ad alti livelli nel corso degli ultimi quattro anni e si spiega con il comportamento degli investitori, i quali continuano a comprare un titolo, anche quando i multipli sono elevati, se la sua crescita è giustificata”. Secondo l’esperto della sgr si è a “un punto di svolta nel tech, in cui il potenziale di crescita per i Magnifici 7 potrebbe essere più limitato rispetto al passato”.
Tornando alla classifica, settimana dopo settimana, Amazon è il titolo che raccoglie il maggior numero di buy. Negli ultimi 7 giorni (20-27 marzo) il titolo del gruppo di Seattle risulta ancora in testa alla classifica con più rating Buy (confemati a quota 66). Al secondo posto con 62 rating buy sia Meta Platforms sia Microsoft. Per Nvidia e Alphabet i buy complessivi sono rispettivamente 60 e 53 (dai 55 della settimana passata).
TITOLO | Tot Buy | Tot Hold | Tot Sell | TP medio 12 mesi | Ultimo prezzo | Rendimento potenziale 12 mesi |
AMAZON | 66 | 2 | 0 | 207,5 | 178,3 | 16,4% |
META PLATFORMS | 62 | 7 | 2 | 524,9 | 495,9 | 5,9% |
MICROSOFT | 62 | 5 | 0 | 467,4 | 421,7 | 10,8% |
NVIDIA | 60 | 7 | 0 | 973,0 | 925,6 | 5,1% |
ALPHABET | 53 | 10 | 0 | 166,2 | 150,7 | 10,3% |
UBER | 48 | 4 | 0 | 88,9 | 77,9 | 14,1% |
AMD | 46 | 12 | 2 | 199,4 | 177,9 | 12,1% |
SALESFORCE | 41 | 14 | 1 | 333,7 | 305,8 | 9,1% |
MASTERCARD | 40 | 4 | 0 | 512,7 | 476,8 | 7,5% |
NETFLIX | 40 | 16 | 3 | 609,0 | 629,2 | -3,2% |
3M | 40 | 4 | 1 | 64,4 | 60,5 | 6,4% |
VISA | 37 | 8 | 0 | 304,6 | 280,6 | 8,6% |
APPLE | 32 | 18 | 5 | 199,7 | 169,7 | 17,6% |
MCDONALD’S | 29 | 11 | 0 | 324,6 | 278,6 | 16,5% |
T-MOBILE | 28 | 4 | 1 | 187,3 | 161,1 | 16,3% |
WALT DISNEY | 28 | 7 | 2 | 122,9 | 119,9 | 2,5% |
JP MORGAN | 24 | 6 | 1 | 199,2 | 195,7 | 1,8% |
NIKE | 24 | 17 | 3 | 111,2 | 92,6 | 20,1% |
QUALCOMM | 23 | 15 | 2 | 164,4 | 167,1 | -1,6% |
BOEING | 21 | 11 | 1 | 242,4 | 187,5 | 29,3% |
ORACLE | 21 | 14 | 1 | 138,2 | 126,5 | 9,3% |
COCA-COLA | 20 | 7 | 0 | 66,5 | 60,5 | 9,8% |
P&G | 19 | 9 | 1 | 169,4 | 160,6 | 5,5% |
TARGET | 19 | 16 | 1 | 183,5 | 172,6 | 6,3% |
TESLA | 19 | 27 | 14 | 200,5 | 177,7 | 12,9% |
GOLDMAN SACHS | 18 | 10 | 0 | 419,6 | 406,2 | 3,3% |
AT&T | 17 | 14 | 3 | 19,9 | 17,2 | 15,9% |
BLACKROCK | 17 | 3 | 1 | 899,0 | 820,2 | 9,6% |
CITIGROUP | 16 | 10 | 0 | 63,0 | 61,7 | 2,1% |
BANK OF AMERICA | 14 | 13 | 1 | 37,9 | 37,1 | 2,2% |
EXXON MOBIL | 14 | 12 | 0 | 124,3 | 113,8 | 9,2% |
WELLS FARGO | 14 | 16 | 0 | 57,3 | 56,7 | 1,1% |
VERIZON | 13 | 16 | 3 | 44,5 | 40,9 | 8,8% |
INTEL | 11 | 32 | 4 | 47,3 | 42,0 | 12,6% |
PFIZER | 11 | 15 | 0 | 32,2 | 27,6 | 16,8% |
JOHNSON & JOHNSON | 10 | 14 | 0 | 175,7 | 155,8 | 12,8% |
MORGAN STANLEY | 10 | 16 | 0 | 94,5 | 91,3 | 3,6% |
IBM | 9 | 8 | 4 | 186,3 | 188,5 | -1,2% |
CISCO SYSTEMS | 6 | 19 | 1 | 53,0 | 49,6 | 7,0% |
WALMART | 1 | 16 | 1 | 109,4 | 102,6 | 6,6% |
Fonte Bloomberg, elaborazione Ufficio Studi FinanzaOnline; dati aggiornati al 27/03/2024
Le azioni con più “Buy” e “Sell” in percentuale
Tra le azioni con più buy in termini percentuali in cima alla classifica staziona Amazon che registra la maggior percentuale di raccomandazioni d’acquisto rispetto al totale delle coperture (97%). In seconda posizione c’è Microsoft che risale al 93% rispetto al 92% della passata ottava. Conferme per Uber stabile al 92%, ma anche per Mastercard e per Nvidia rispettivamente al 91% e al 90%.
Classifica | Migliori 5 | % Buy |
1 | AMAZON | 97% |
2 | MICROSOFT | 93% |
3 | UBER | 92% |
4 | MASTERCARD | 91% |
5 | NVIDIA | 90% |
Tra i titoli con più raccomandazioni Sell in percentuale nelle prime cinque posizioni staziona Tesla (23%) seguita da Ibm, con una percentuale in calo al 19%. Verizon, Apple e Nike tutte al 9%.
Classifica | Peggiori 5 | % Sell |
1 | TESLA | 23% |
2 | IBM | 19% |
3 | VERIZON | 9% |
4 | APPLE | 9% |
5 | AT&T | 9% |
I titoli che renderanno di più sulla base delle raccomandazioni degli analisti
Partendo dai target price assegnati dai broker, è possibile stimare quali titoli hanno i fondamentali per garantire il maggior rendimento nei prossimi 12 mesi, calcolando la variazione teorica tra il prezzo obiettivo medio e l’attuale valutazione di mercato.
Tra le azioni con il più elevato rendimento potenziale nel campione esaminato c’è Boeing (con una percentuale che scende al 29%), seguita da Nike e Apple rispettivamente al 20% e 18%. Chiudono la classifica Pfizer e McDonald’s entrambe al 17%.
Classifica | Migliori 5 | variazione potenziale |
1 | BOEING | 29% |
2 | NIKE | 20% |
3 | APPLE | 18% |
4 | PFIZER | 17% |
5 | MCDONALD’S | 17% |
Novità invece tra i titoli che più difficilmente garantiranno variazioni di prezzo interessanti da qui a 12 mesi (sulla base del target price medio attuale). In vetta questa settimana c’è Neftlix (-3%) con Qualcomm (-2%), poi IBM a -1%.
Classifica | Peggiori 5 | variazione potenziale |
1 | NETFLIX | -3% |
2 | QUALCOMM | -2% |
3 | IBM | -1% |
4 | JP MORGAN | 2% |
5 | CITIGROUP | 2% |