News Notizie Italia Zero contagi Covid-19 in Italia, ecco la data X (non così lontana) indicata dall’istituto Einaudi

Zero contagi Covid-19 in Italia, ecco la data X (non così lontana) indicata dall’istituto Einaudi

Pubblicato 30 Marzo 2020 Aggiornato 19 Luglio 2022 17:21
La fine dell'emergenza Covid-19 non è ancora dietro l'angolo per l'Italia anche se gli ultimi dati di oggi alimentano l'ottimismo con il numero dei nuovi contagiati più che dimezzato (+1.648 dai +3.815 di ieri). Il presidente del Consiglio superiore di sanità (Css), Franco Locatelli, ha commentato i dati odierni con cauto ottimismo facendo capire che il ritorno alla normalità sarà graduale. "Non sarà un processo di ritorno alla normalità dal niente al tutto, sarà graduale, ma l'obiettivo è riuscire a contenere la situazione adesso, prevenire ulteriori focolai epidemici, specie come quelli visti (al Nord, ndr) e ripristinare il più possibile un normale stile di vita", sono state le parole dell'esponente del CSS. Se il trend di calo dei nuovi contagi si confermasse nei prossimi giorni e settimane quando approssimativamente si può ipotizzare che l'Italia arrivi a zero nuovi contagi? A provare a ipotizzare una data è stato l'Istituto Einaudi per l'Economia e la Finanzia (Eief) sulla base di calcoli statistici basati sui dati forniti ogni giorno dalla Protezione civile. IL responso di tali calcoli è un periodo compreso fra il 5 e il 16 maggio per vedere l'effettivo azzeramento dei casi di coronavirus in Italia. Nel dettaglio, le stime vedono un calendario differenziato regione per regione con la prima ad arrivare a zero casi che sarà il Trentino Alto Adige il prossimo 6 aprile. A seguire: il 7 aprile la Liguria, l'Umbria e la Basilicata; l'8 aprila la Valle d'Aosta, il 9 aprile la Puglia, il 10 aprile il Friuli Venezia Giulia, il giorno successivo l'Abruzzo, il 14 aprile il Veneto e la Sicilia, il 15 il Piemonte, il 16 il Lazio, il 17 aprile la Calabria, il 20 aprile la Campania, il 22 la Lombardia, il 28 aprile l'Emilia Romagna e ultima la toscana il 5 maggio.