News Notizie Italia La vita ‘a rate’ degli italiani: salasso medio di 344 euro al mese

La vita ‘a rate’ degli italiani: salasso medio di 344 euro al mese

Pubblicato 23 Settembre 2019 Aggiornato 19 Luglio 2022 17:18
Quasi 4 italiani su 10, più precisamente il 39,4% del totale della popolazione maggiorenne residente in Italia, risulta avere almeno un contratto di credito rateale attivo (+8% rispetto ad un anno fa), mentre a livello pro-capite mensilmente vengono rimborsate rate per un importo pari a 344 euro (-1,5% rispetto ad un anno fa). E' quanto emerge dalla Mappa del Credito in Italia elaborata da CRIF e relativa al primo semestre 2019. Mediamente i soggetti attivi nel credito hanno un indebitamento residuo – inteso come somma degli importi pro-capite ancora da rimborsare in futuro per estinguere i contratti in essere – pari a 33.084 euro (in calo del -1,8% rispetto ad un anno fa) in virtù del peso ancora rilevante dei mutui nel portafoglio degli italiani. Relativamente alle forme di finanziamento più diffuse, risultano al primo posto i prestiti finalizzati, ossia quei prestiti destinati all’acquisto di beni e servizi quali auto, moto, elettronica ed elettrodomestici, articoli di arredamento, viaggi, ecc. Tali operazioni di credito hanno un peso, in termini di numerosità, pari al 45,5% sul totale. Al secondo posto troviamo i prestiti personali, che si legano alla progettualità delle famiglie, con una incidenza del 32,8%. Infine, la componente dei mutui per l’acquisto di abitazioni, che si caratterizzano per una incidenza del 21,7% sul totale.