Notizie Notizie Mondo Fink (BlackRock) esorta i ceo a svolta green: subito piani con obiettivo zero emissioni

Fink (BlackRock) esorta i ceo a svolta green: subito piani con obiettivo zero emissioni

27 Gennaio 2021 15:55

Accelerare il riorientamento epocale a favore degli investimenti sostenibili è al centro della Lettera ai CEO scritta da Larry Fink. Nella consueta missiva inviata annualmente ai CEO delle aziende in cui BlackRock investe per conto dei suoi clienti, il numero uno del colosso dell’asset management lancia un messaggio chiaro: la svolta sostenibile nel 2020 ha fatto un cambio di marcia e le aziende devono fare di più divulgando dei piani relativi alla compatibilità del proprio modello di business con un’economia a zero emissioni nette

La lettera di Larry Fink ai CEO

La lettera del 2021 si concentra sulla transizione globale verso un’economia “a zero emissioni nette” e su cosa questa significhi sia per le aziende che per gli investitori. Le aziende, i governi e gli investitori si stanno muovendo verso un’economia “a zero emissioni nette” con implicazioni drammatiche per le valutazioni delle aziende e per l’economia globale e, scrive Fink, “crediamo che la transizione climatica presenti un’opportunità di investimento storica”.   La transizione a zero emissioni nette rappresenta una opportunità per costruire un’economia più resiliente, a  vantaggio di più persone e le aziende che presentano una strategia di lungo termine ben articolata per affrontare la transizione energetica si distingueranno con i loro azionisti.

Il 2020 è stato un anno storico per gli investimenti sostenibili. Molte persone pensavano che il COVID-19 avrebbe rallentato il processo di riorientamento verso scelte di investimento sostenibile, ma in realtà è accaduto l’opposto: lo slancio è cresciuto a livello globale. Le aziende, i governi e gli investitori si sono focalizzati sul principio delle zero emissioni nette, ovvero sul costruire un’economia in cui l’anidride carbonica prodotta non superi quella rimossa dall’atmosfera, entro il 2050. Questo slancio globale verso la neutralità carbonica preannuncia un drammatico rimodellamento dell’economia e profonde implicazioni per le aziende e i portafogli dei nostri investitori.

Tra gli altri temi chiave della Lettera ai CEO di quest’anno, Fink si concentra sull’importanza dei dati e delle informative, indicando la necessità di valutare i rischi di sostenibilità richiede l’accesso a informazioni pubbliche rilevanti, di elevata qualità e coerenti. “Ci aspettiamo che le aziende divulghino piani relativi alla compatibilità del proprio modello di business con un’economia a zero emissioni nette” sottolinea Fink che sostiene il passaggio a un unico standard di divulgazione globale in modo che gli investitori possano valutare meglio il potenziale di rendimento di lungo termine. Infine focus sulla connessione con gli stakeholder, capace di guidare i rendimenti. Più una società riuscirà a dimostrare il proprio scopo nel creare valore per i propri clienti e dipendenti e per le comunità di riferimento, più diventerà competitiva e potrà generare profitti duraturi nel lungo termine per gli azionisti. Più una azienda perseguirà l’obiettivo della transizione climatica e le opportunità che questa comporta, più il mercato risponderà con valutazioni più elevate.

Portafogli d’investimento per un mondo a zero emissioni nette

BlackRock mette in campo una serie di azioni per aiutare i clienti a preparare i loro portafogli per un mondo a zero emissioni nette concentrandosi su tre aree: trasparenza, gestione degli investimenti e stewardship degli investimenti, incluse le seguenti azioni:

• Attuare un “modello a maggior scrutinio” nei nostri portafogli attivi come quadro di riferimento per gestire i titoli che presentano un rischio climatico significativo

• Lanciare prodotti di investimento con obiettivi espliciti di allineamento delle temperature, compresi prodotti in linea con l’obiettivo di zero emissioni nette

• Rendere sempre più rilevante il ruolo del voto sulle proposte degli azionisti nelle nostre attività di stewardship sulla sostenibilità

• Annunciare un obiettivo intermedio relativo alla percentuale dei nostri asset in gestione che sarà allineata all’obiettivo di zero emissioni nette entro il 2030

• Pubblicare una metrica di allineamento delle temperature per i nostri fondi azionari e obbligazionari pubblici