Notizie ETF A tutta TIPS, Trump scatena la voglia di inflation linked

A tutta TIPS, Trump scatena la voglia di inflation linked

Pubblicato 15 Dicembre 2016 Aggiornato 26 Settembre 2022 08:38

Inflazione - shutterstock_234473914Il 2017 è ormai alle porte e nel corso del prossimo anno potrebbe prendere forma la cosiddetta “Trumpflazione”, cioè l’effetto propulsivo sui prezzi delle politiche che probabilmente saranno messe in atto dal neo presidente statunitense Donald Trump. L’adeguamento verso l’alto delle aspettative di inflazione a seguito dell’esito delle elezioni Usa ha portato a uno scossone sui prezzi delle obbligazioni: prezzi dei Treasury in ribasso e rendimenti aumentati. Nuovo scenario che ha riacceso i riflettori verso i bond indicizzati all’inflazione (“inflation linked”).
Guardando oltreoceano i TIPS, acronimo di Treasury Inflation Protected Securities, permettono di diversificare il portafoglio e coprirsi dall’impatto negativo che l’aumento delle aspettative di inflazione ha solitamente sulle obbligazioni nominali. E in effetti dall’indomani dell’elezione di Trump al sell-off sull’obbligazionario governativo ha fatto da contraltare la salita dei prezzi dei TIPS. Grazie al rally post-elezioni l’iShares $ Tips Ucits Etf Usd Acc, che replica un indice composto da titoli emessi dagli Stati Uniti con vita residua superiore all’anno e ammontare minimo di 500 milioni di dollari, segna un saldo da inizio anno di +7%.

Da UBS nuove proposte legate ai TIPS
Nelle ultime settimane si è ampliata decisamente l’offerta di ETF obbligazionari ancorati all’inflazione Usa con un tris di proposte arrivate da UBS ETF. A novembre ha quotato due prodotti: uno composto da titoli con una duration di almeno 10 anni e un flottante minimo di 250 milioni di dollari (UBS Barclays TIPS 10+ UCITS ETF (USD) A-dis) e l’altro con duration compresa tra 1 e 10 anni (UBS ETF – Barclays TIPS 1-10 UCITS ETF (USD) A-dis). Tutte queste soluzioni prevedono una remunerazione periodica dell’investimento con cedole semestrali. “Con l’attenzione del mercato si rivolge sempre più verso l’inflazione statunitense, il mercato dei TIPS appare sempre più interessante, considerato il recupero dell’inflazione negli Stati Uniti”, commenta Simone Rosti, responsabile UBS ETF Sud Europa, che aggiunge: “È sempre più necessario costruire un portafoglio che protegga l’investitore da un futuro aumento dei prezzi al consumo, in particolare quando esso è fortemente esposto al rischio di tasso, convertendo progressivamente parte dell’esposizione ai Treasury USA in titoli legati all’inflazione”.
Posizionandosi sui Treasury l’investitore europeo risulta esposto in maniera diretta alla oscillazione del cambio euro/dollaro. La prospettiva di un deprezzamento dell’euro rispetto al dollaro, con Fed intenta ad alzare i tassi, potrebbe rendere l’esposizione al rischio cambio un vantaggio per l’investitore che invece paga pegno nei contesti di debolezza del dollaro.

Anche una versione euro hedged
Il 12 dicembre ha invece fatto il suo debutto in Italia l’UBS ETF – Barclays TIPS 1-10 Treasury Bond UCITS ETF (hedged to EUR) A-Acc, ossia la versione con copertura di cambio di uno dei suoi ETF sui Titoli di Stato americani indicizzati all’inflazione. L’ETF replica l’Indice Barclays Capital US Government 1-10 Year Inflation-Linked Bond™, che include l’importo totale di TIPS (Treasury Inflation-Protected Securities) con una scadenza di almeno 1 anno ma non superiore a 10 anni. La classe con copertura valutaria mira quindi a ridurre l’impatto delle fluttuazioni dei corsi di cambio tra l’euro e il dollaro. Rispetto agli altri due ETF di Ubs questo non prevede la distribuzione dei dividendi che vengono quindi capitalizzati nel fondo. “Con la quotazione di questo nuovo strumento salgono a 27 gli ETF di UBS ETF sull’obbligazionario USA (11 dei quali su corporate bond, 16 su Titoli di Stato) quotati a Piazza Affari – ha sottolineato Simone Rosti, Responsabile UBS ETF Sud Europa – . La gamma di UBS ETF copre tutti gli archi della curva dei bond governativi USA, permettendo così agli investitori di prendere una posizione definita su tutte le duration”.