News Notizie Italia Startup: Sailsquare raccoglie 1,3 milioni e punta a espansione all’estero

Startup: Sailsquare raccoglie 1,3 milioni e punta a espansione all’estero

Pubblicato 29 Giugno 2016 Aggiornato 19 Luglio 2022 14:40
Nuove risorse per Sailsquare, la piattaforma social per condividere vacanze in barca a vela. La società che connette skipper che possiedono una barca con persone che vogliono fare una esperienza in mare ha chiuso la seconda parte di un aumento di capitale da 1,3 milioni di euro, sottoscritto dal fondo d'investimento Ligur Capital e da investitori privati. In tre anni Sailsquare si è affermata come leader nel mercato italiano portando per mare migliaia di persone e grazie alla nuova iniezione di capitali punta ora a sviluppare ulteriormente la propria presenza oltre i confini nazionali.
"Questo round di investimento costituisce per Sailsquare un riconoscimento dei traguardi raggiunti sinora e conferma l'efficacia del nostro modello di business. In soli tre anni abbiamo creato una community straordinaria che riunisce più di 50.000 persone desiderose di condividere esperienze a contatto con il mare - a prezzi molto accessibili - e conoscere persone nuove. Allo stesso tempo abbiamo costruito un'ampia base di skipper che mettono a disposizione dei viaggiatori la loro barca e la loro esperienza per guidarli in viaggi unici, perché generati dalla passione di chi li propone", ha rimarcato Simone Marini, ceo & founder di Sailsquare. .
"I soldi che abbiamo raccolto serviranno per consolidare la nostra posizione nel mercato italiano, dove siamo già il primo operatore per numero di imbarchi, ma soprattutto per conquistare la leadership a livello europeo nei prossimi due anni, attraverso un presidio e una presenza diretta in alcuni mercati chiave come Francia, UK e Germania", aggiunge Riccardo Boatti, CMO & founder di Sailsquare.
Sailsquare nel primo semestre 2016 ha fatto registrare una crescita del 500% rispetto all'anno passato ampliando la sua offerta alle principali destinazioni di mare in tutto il mondo, tra cui Patagonia, Caraibi, Seychelles, Nuova Zelanda e Fiji.