S&P: le due Ltro non hanno stimolato i prestiti e ridotto i costi di finanziamento
![S&P: le due Ltro non hanno stimolato i prestiti e ridotto i costi di finanziamento](https://cdn.finanzaonline.com/ZhxRNv9-jg0HS3sh3Dfen0Yxq00=/656x492/smart/https://www.finanzaonline.com/app/uploads/2017/04/sp-le-due-ltro-non-hanno-stimolato-i-prestiti-e-ridotto-i-costi-di-finanziamento-image-1.jpeg)
Le operazioni di finanziamento a lungo termine della Banca centrale non hanno guarito Eurolandia. A dirlo è Jean-Michel Six, capo economista per l'Emea (Europa, Medio Oriente e Africa) di Standard & Poor's. Six in un report pubblicato oggi ha rilevato come le Ltro (Long term refinancing operation) non siano riuscite a stimolare i prestiti e a ridurre in modo uniforme i costi per finanziarsi in Eurolandia.
L'analista rileva che i tassi di interesse per i prestiti a 1-5 anni destinati alle piccole e medie imprese fino a 1 milione di euro in Spagna sono saliti dal 5,65 al 5,97 per cento mentre in Italia sono passati dal 5,5 al 5,82%. Il mancato successo delle Ltro è tanto più evidente alla luce dell'incremento dello spread con i costi per finanziarsi sostenuti dalle imprese tedesche.
"Questo significa -rileva l'esperto- che la massiccia iniezione di liquidità della Bce non è riuscita nel suo intento" e "ci sono ragioni per credere che le politiche monetarie della Zona Euro non siano utili per compensare, almeno in parte, gli effetti restrittivi delle politiche destinate al consolidamento di bilancio".
Oggi S&P's ha tagliato le stime dell´Eurozona. Nel 2013 l´agenzia statunitense prevede che il Pil della zona euro mostrerà una flessione dello 0,5% rispetto al -0,1% stimato in precedenza.
L'analista rileva che i tassi di interesse per i prestiti a 1-5 anni destinati alle piccole e medie imprese fino a 1 milione di euro in Spagna sono saliti dal 5,65 al 5,97 per cento mentre in Italia sono passati dal 5,5 al 5,82%. Il mancato successo delle Ltro è tanto più evidente alla luce dell'incremento dello spread con i costi per finanziarsi sostenuti dalle imprese tedesche.
"Questo significa -rileva l'esperto- che la massiccia iniezione di liquidità della Bce non è riuscita nel suo intento" e "ci sono ragioni per credere che le politiche monetarie della Zona Euro non siano utili per compensare, almeno in parte, gli effetti restrittivi delle politiche destinate al consolidamento di bilancio".
Oggi S&P's ha tagliato le stime dell´Eurozona. Nel 2013 l´agenzia statunitense prevede che il Pil della zona euro mostrerà una flessione dello 0,5% rispetto al -0,1% stimato in precedenza.