Il Sole 24 Ore: tonfo in borsa dopo il terremoto al vertice dell’azienda e i conti semestrali

In una mattinata molto opaca i principali indici europei veleggiano sulla parità o qualche frazione di punto al di sopra. Complice del clima interlocutorio è la chiusura della piazza di Francoforte per festività.
In questo quadro, fuori dal listino principale a Milano si accendono i riflettori, in negativo, sul titolo del gruppo Il Sole 24 Ore. Le azioni dell'editore scontano un crollo verticale di oltre l'11% a 0,449 euro. Sulle negoziazioni si fa sentire il terremoto che ha interessato il management nei giorni scorsi: dal ricovero dell'Amministratore Delegato Gabriele Del Torchio alle dimissione irrevocabili dei consiglieri Giorgio Squinzi e altri cinque.
Nel frattempo Carlo Robiglio è stato nominato presidente pro-tempore, in attesa dell'assemblea dei soci, convocata per il prossimo 14 novembre in prima convocazione ed il 21 per la seconda.
In questo quadro, fuori dal listino principale a Milano si accendono i riflettori, in negativo, sul titolo del gruppo Il Sole 24 Ore. Le azioni dell'editore scontano un crollo verticale di oltre l'11% a 0,449 euro. Sulle negoziazioni si fa sentire il terremoto che ha interessato il management nei giorni scorsi: dal ricovero dell'Amministratore Delegato Gabriele Del Torchio alle dimissione irrevocabili dei consiglieri Giorgio Squinzi e altri cinque.
Nel frattempo Carlo Robiglio è stato nominato presidente pro-tempore, in attesa dell'assemblea dei soci, convocata per il prossimo 14 novembre in prima convocazione ed il 21 per la seconda.