Notizie Notizie Italia Societe Generale quota sul mercato tre nuovi certificati cash collect su indici azionari

Societe Generale quota sul mercato tre nuovi certificati cash collect su indici azionari

12 Dicembre 2019 15:13

Societe Generale amplia la gamma di certificati di investimento portando su EuroTLX di Borsa Italiana tre nuovi certificati Cash Collect su alcuni dei principali indici azionari: S&P500, MSCI World ed Euro STOXX Automobiles & Parts.

Questi certificati consentono un’esposizione sui suddetti indici ed offrono la possibilità di ottenere premi semestrali condizionati lordi dell’1,75% (3,5% su base annua) per il certificato legato all’MSCI World, dell’1,90% (3,80% su base annua) per quello sull’S&P 500 e del 3% (6% su base annua) per il prodotto sull’Euro STOXX Automobiles & Parts se il valore di chiusura dell’indice sottostante risulterà pari o superiore alla barriera sul premio (posta al 90% dello strike per il certificato legato all’MSCI World, all’85% dello strike per quello sull’S&P 500 e al 75% dello strike per il prodotto sull’Euro STOXX Automobiles & Parts). In tale caso, l’investitore riceverà oltre al premio relativo al semestre corrente anche gli eventuali premi condizionati non distribuiti nei semestri precedenti poiché non si era verificata la condizione di pagamento (“Effetto Memoria”).

Inoltre, il certificato prevede la possibilità di liquidazione anticipata su base semestrale (a partire dalla fine del primo anno), per un importo pari al 100% del valore nominale (100 euro) se il valore di chiusura dell’indice sottostante risulterà pari o superiore allo strike.

Nel caso in cui il certificato non sia stato liquidato anticipatamente, è prevista la protezione condizionata del valore nominale a scadenza se il valore di chiusura del sottostante risulterà pari o superiore alla barriera sul capitale (posta all’85% dello strike per il certificato legato all’MSCI World, all’80% dello strike per quello sull’S&P 500 e al 75% dello Strike per il prodotto sull’Euro STOXX Automobiles & Parts). Altrimenti l’investitore riceverà la performance negativa (rapporto tra il valore di chiusura dell’indice sottostante alla data di valutazione finale e lo strike) registrata dal sottostante moltiplicata per il valore nominale. Tutti questi prodotti hanno una durata massima di tre anni e mezzo.