News Notizie Italia Segmento Star: IR Top, nel 2013 si conferma interesse investitori esteri

Segmento Star: IR Top, nel 2013 si conferma interesse investitori esteri

Pubblicato 25 Marzo 2013 Aggiornato 19 Luglio 2022 16:21
Nel 2013 si riduce il numero di investitori istituzionali rilevanti, ma tiene il peso degli esteri. Cresce l'interesse verso il settore delle rinnovabili, ecomobility e della componentistica auto. Sono solo alcune delle tendenze emerse dalla VI edizione dello studio "Gli investitori istituzionali nel segmento Star di Borsa Italiana" elaborato da IR Top su dati Consob in occasione della Star Conference che prenderà il via domani a Palazzo Mezzanotte. Lo studio ha analizzato il cambiamento nelle partecipazioni rilevanti degli investitori istituzionali all'interno del capitale delle società quotate sul segmento Star dal marzo 2012. Il numero complessivo degli investitori istituzionali, sulla base dei dati Consob al 18 febbraio 2013, è pari a 64 (di cui 47 stranieri e 17 italiani), per un valore complessivo dell'investimento pari a 1,2 miliardi di euro (8% della capitalizzazione complessiva del Segmento). Gli esteri sono il 73% del totale e detengono un investimento complessivo pari a circa 1 miliardo di euro. Il confronto fra i dati Consob al 13 febbraio 2013 e al 5 marzo 2012 evidenzia che il numero complessivo degli investitori attivi sul Segmento Star si è ridotto di 4 investitori. In particolare si è verificato un flusso in entrata di 6 nuovi investitori rispetto ai 10 che hanno ridotto le loro partecipazioni al di sotto del 2%. Tra gli italiani due nuovi ingressi (Equilybra Capital Partners e Eurizon Capital), mentre 4 hanno ridotto le loro partecipazioni al di sotto del 2% (tra cui Anima SGR e Synergo SGR). Si è rilevato un flusso in entrata di 4 nuovi investitori esteri (Aerius Investment Holding, Gamco Investors INC., Norges Bank, Standard Life Investment Limited) rispetto ai 6 che hanno ridotto le loro partecipazioni al di sotto del 2% (tra i quali AXA Investment Managers SA, AZ Fund Management SA e Baillie Gifford & CO.). In particolare si segnala che Norges Bank ha acquisito 2 partecipazioni: Falck Renewables e Vittoria Assicurazioni. Il numero delle partecipazioni rilevanti complessivamente detenute dai 64 investitori istituzionali è pari a 86, rispetto alle 93 del marzo 2012. In particolare si è verificato un flusso in entrata che ha riguardato i settori Renewables (Falck Renewables), Ecomobility (Landi Renzo) e Componentistica Auto (Sogefi, Brembo) e un flusso in uscita dai settori Tecnologia (Reply) e Commercio (Yoox). "Secondo la nostra analisi sui dati Consob - spiega Anna Lambiase, amministratore delegato di IR Top - si conferma l'interesse degli investitori istituzionali esteri sul segmento Star di Borsa Italiana, che si attestano al 73% del totale investitori qualificati. Il 51% delle partecipazioni è concentrato sulle società con capitalizzazione inferiore ai 200 milioni, il 28% sulle società con capitalizzazione inferiore ai 100 milioni. L'investitore estero più attivo si conferma Lazard, tra i principaliitaliani Intesa Sanpaolo, Mediobanca, Tamburi Investment Partners e First Capital detengono il maggior numero di partecipazioni".