Sbarca a Milano il primo ETF che seleziona i corporate bond high yield più affidabili

Si susseguono le novità per gli ETF obbligazionari quotati sul segmento ETFplus di Borsa Italiana. A partire da lunedì 22 giugno Lyxor ha quotato su Borsa Italiana il nuovo Lyxor iBoxx EUR Liquid High Yield BB UCITS ETF. Lo strumento, già quotato a Parigi lo scorso aprile, si concentra solo sul rating più conservativo (“BB”) all’interno della gamma di rating “non-investment grade” (BB, B, CCC, CC e C) che contraddistinguono le obbligazioni corporate high yield. Questo permette di ricercare un buon rendimento (+3,51% di TRES) senza assumersi un rischio emittente eccessivo: inoltre anche la duration è contenuta (3,86 anni) e quindi anche il relativo rischio di tasso è limitato, mentre è nullo il rischio di cambio (tutte le obbligazioni sono denominate in Euro). Le obbligazioni sottostanti hanno una cedola media di 4,95%.
Non-investment grade, ma con basso rischio default
L’indice sottostante al Lyxor iBoxx EUR Liquid High Yield BB UCITS ETF è rappresentato dal Markit iBoxx EUR HY Corporates BB Top 50 Total Return, composto dai 50 più grandi e più liquidi corporate bond emessi in Euro con un rating “non-investment grade” che, però, non deve essere inferiore a BB- (secondo Fitch e Standard and Poor’s) oppure Ba3 (secondo Moody’s). L’indice replicato dall’ETF ha registrato ottime performance da inizio anno (+2,01%), a 1 anno (+2,96%), a 2 anni (+13,51%), a 3 anni (27,58%) e a 5 anni (+46,71%) (fonte: Bloomberg, al 15/06/2015). Secondo Standard & Poor’s teoricamente la probabilità di default ad un anno di un emittente corporate è: se “BBB” 0,20%, se “BB” 0,76% ; se “CCC, CC e C” 26,38%. Secondo Lyxor questi numeri avallano la considerazione che concentrandosi sul rating “BB” ci si espone ad un rischio solo leggermente superiore a quello di un rating investment grade “BBB”, mentre si è estremamente più tutelati rispetto ai rating “CCC”, “CC” e “C”. Questo ETF, pertanto, permette finalmente un approccio più sicuro all’asset class delle obbligazioni High Yield (BB, B, CCC, CC e C).
Sempre questo mese la stessa Lyxor aveva già lanciato un altro innovativo ETF obbligazionario, il Lyxor UCITS ETF Smart Cash, il primo ETF attivo di liquidità che offre la possibilità di ottenere un rendimento superiore agli attuali tassi monetari a breve termine replicando la strategia Smart Cash già applicata da tempo da un fondo attivo di Lyxor. Il rendimento stimato atteso su base annua è di circa 20 punti base sopra l’Eonia (già al netto del TER dell’ETF) e lo strumento si presta ad essere utilizzato anche come parcheggio di liquidità di brevissimo termine.