Nel corso del mese di febbraio i deflussi complessivi registrati dai prodotti dell'industria del risparmio gestito sono pari a 12 miliardi di euro. Prosegue a febbraio il trend positivo per i prodotti monetari, che registrano flussi per 774 milioni di euro. Il patrimonio della categoria si colloca appena sotto la soglia dei 104 miliardi di euro e rappresenta circa il 10,4% degli asset totali del settore. Gli hedge, in attivo anche questo mese, mettono a segno flussi in crescita, rispetto allo scorso mese, e pari a 323 milioni. Gli asset della categoria, il 3,5% del totale, restano stabilmente ancorati sopra i 35 miliardi di euro. Sono 3,5 i miliardi fuoriusciti dalle casse dei prodotti bilanciati. Il prelievo si riflette sul patrimonio, che si porta così a quota 215 miliardi di euro, poco più di un quinto dell'intero patrimonio del settore. L'associazione registra deflussi pari a oltre 2,6 miliardi di euro per i prodotti azionari. Il patrimonio facente capo a questa categoria è superiore a 115 miliardi di euro e rappresenta l'11,6% degli asset totali. I continui deflussi portano giù anche il patrimonio degli strumenti obbligazionari, che perdono poco meno di 3,6 miliardi. La categoria, ancora quella più significativa dal punto di vista degli asset, pesa per oltre un quarto dell'intero patrimonio, poco meno di 268 miliardi di euro. Per i prodotti flessibili le fuoriuscite ammontano a 1,3 miliardi di euro ed il patrimonio, alla fine del mese di febbraio, è superiore 78 miliardi. Deflussi lordi per oltre 2 miliardi si calcolano invece per i prodotti rientranti nella categoria non classificato, per i quali a fine mese assogestioni calcola un patrimonio abbondantemente superiore a 178 miliardi di euro, il 18% degli asset dell'intero settore.
- Home ››
- Notizie ››
- Notizie Italia ››
Risparmio gestito: a febbraio deflussi a 12 mld di euro
Posizioni nette corte: Maire la più shortata di Piazza Affari, Saipem “solo” al secondo posto
Dall’ultimo aggiornamento disponibile di Consob sulle posizioni nette corte (PNC) si apprende che il titolo più shortato a Piazza Affari è Maire Tecnimont con 4 posizioni short aperte per una quota …
Istat: nel 2021 ripresa economica più marcata al Nord, Pil al 7,4%
Lo scorso anno la ripresa economica è stata più marcata nelle aree maggiormente colpite dalla crisi del 2020 e a fronte di una media nazionale del +6,6%, il Prodotto interno …
Fondo GID: via libera del Mise a finanziamento da 9,5 milioni per Isap Packaging
Via libera ad un finanziamento da 9,5 milioni di euro dal Mise a Isap Packaging, azienda con stabilimenti a Verona e Catania, che opera nel settore della produzione di stoviglie …
Emergenza idrica: possibile nomina di commissario speciale. Opportunità per Acea, Iren, A2A e Hera
Sul tema caro bollette, il Governo è intenzionato a confermare le misure previste per il terzo trimestre tra cui la sospensione degli oneri di sistema per il terzo trimestre, il …
Leonardo: PZL-Świdnik si aggiudica in Polonia un contratto da 1,76 mld per 32 elicotteri multiruolo AW149
PZL-Świdnik si aggiudica in Polonia un contratto del valore lordo di 8,25 miliardi di zloty (1,76 miliardi di euro) per 32 elicotteri multiruolo AW149 per le Forze Armate. La società …