Risparmio gestito: Assogestioni, nel 2014 sottoscrizioni record per circa 129 miliardi

L'industria del risparmio gestito raccoglie a dicembre circa 9 miliardi di euro e chiude l'anno con flussi che sfiorano i 129 miliardi di euro (128,7 miliardi). Il patrimonio è vicino ai 1.600 miliardi (1.579 miliardi). E' quanto emerge dalla Mappa mensile del risparmio gestito diffusa da Assogestioni.
I fondi aperti hanno registrato sottoscrizioni per più di 5,4 miliardi, realizzando il migliore anno dal 1999 con 86,8 miliardi raccolti. Per le gestioni di portafoglio le sottoscrizioni ammontano a quasi 3,4 miliardi (istituzionali +2,6 miliardi e retail +752 milioni). Dall'inizio dell'anno i mandati hanno messo a segno una raccolta di 41 miliardi di euro. Il patrimonio gestito dall'industria segna il nuovo record salendo a 1.579 miliardi. Il 54% degli asset, 855 miliardi, è investito nei mandati, mentre il restante 46%, circa 725 miliardi di euro, è impiegato nelle gestioni collettive.
Tra i fondi di lungo termine, le categorie che attraggono le preferenze dei sottoscrittori sono: i flessibili (+2,5 miliardi a dicembre; +41,6 miliardi nel 2014), gli obbligazionari (+1,5 miliardi a dicembre; +28,1 miliardi nel corso dell'anno), i bilanciati (+920 milioni; +10,8 miliardi) e gli azionari (+116 milioni; +8,3 miliardi).
I fondi aperti hanno registrato sottoscrizioni per più di 5,4 miliardi, realizzando il migliore anno dal 1999 con 86,8 miliardi raccolti. Per le gestioni di portafoglio le sottoscrizioni ammontano a quasi 3,4 miliardi (istituzionali +2,6 miliardi e retail +752 milioni). Dall'inizio dell'anno i mandati hanno messo a segno una raccolta di 41 miliardi di euro. Il patrimonio gestito dall'industria segna il nuovo record salendo a 1.579 miliardi. Il 54% degli asset, 855 miliardi, è investito nei mandati, mentre il restante 46%, circa 725 miliardi di euro, è impiegato nelle gestioni collettive.
Tra i fondi di lungo termine, le categorie che attraggono le preferenze dei sottoscrittori sono: i flessibili (+2,5 miliardi a dicembre; +41,6 miliardi nel 2014), gli obbligazionari (+1,5 miliardi a dicembre; +28,1 miliardi nel corso dell'anno), i bilanciati (+920 milioni; +10,8 miliardi) e gli azionari (+116 milioni; +8,3 miliardi).