Risparmiare di più e meglio nel 2020: i tre consigli di N26

Gli italiani confermano la loro nomea di grandi risparmiatori anche nel 2019. Dall'ultima ricerca condotta dalla mobile bank N26 ai clienti italiani (prendendo in considerazione un pool di intervistati tra i 16 e i 64 anni). Dallo studio emerge, infatti, che solo il 9% degli italiani ha richiesto un prestito per rispondere alle necessità dell’anno passato. Le percentuali più alte sono state registrate tra i Baby Boomers (45-64 anni) e nella GenX (35-44 anni), rispettivamente con il 12% e l’11%. C'è però una maggiore consapevolezza delle proprie finanze: il 34% dei Baby Boomers, il 33% dei Millennials (25-34 anni), il 32% della GenX e il 30% della GenZ (16-24 anni) ha adattato il proprio stile di vita ad un budget inferiore rispetto agli anni precedenti.
N26, che ha recentemente superato i 5 milioni di clienti, indica tre stratagemmi per provare a risparmiare ancora di più nel 2020. In primo luogo pianificare le spese settimanalmente può essere utile. "Realizzare una to do list settimanale per non perdere di vista gli obiettivi e, in caso di sforamento, la settimana successiva si potrà correggere il tiro e rientrare tranquillamente nel budget", spiegano da N26.
Il secondo consiglio è quello di stabilire un budget mensile da spendere (con all’interno le spese fisse come bollette, rate del mutuo, abbonamenti e cibo), una mossa che semplifica la vita e permette di avere un’idea complessiva dell’andamento delle finanze. Tuttavia, è bene non stabilire un budget troppo risicato perché si rischia di fallire già dal primo mese.
Infine per N26 i buoni propositi sono un modo per migliorare il nostro stile di vita giorno dopo giorno e "non una punizione giornaliera". Quindi, concedersi qualche regalo durante l’anno può avere un effetto positivo perchè motiva e prepara a portare a compimento gli obiettivi.