Notizie Notizie Mondo Risiko media: Time Warner dice “no” alle nozze con Murdoch, titolo vola a Wall Street

Risiko media: Time Warner dice “no” alle nozze con Murdoch, titolo vola a Wall Street

16 Luglio 2014 14:00
L’ultima mossa a sorpresa di Rupert Murdoch riaccende l’attenzione sul mondo dei media statunitensi. In una breve nota stampa 21st Century Fox, colosso dell magnate australiano, ha confermato l’intenzione di acquisire Time Warner. “21st Century Fox conferma di avere fatto a giugno una proposta formale d’acquisto a Time Warner per combinare le due società – recita un comunicato – Il consiglio di amministrazione di Time Warner ha tuttavia rifiutato di andare avanti con la nostra proposta. Non siamo attualmente impegnati in alcuna trattativa con Time Warner”.
Una precisazione che arriva dopo le indiscrezioni pubblicate da “The New York Times” che ha anticipato che 21st Century Fox ha messo sul piatto un’offerta da 80 miliardi di dollari per acquisire Time Warner. Nel dettaglio nelle scorse settimane Murdoch ha presentato una proposta (in contanti ed azioni) che valutava Time Warner circa 85 dollari per azione.
L’unione di queste due realtà avrebbe dato vita a un colosso nel mondo dei media con ricavi da 65 miliardi di dollari. Come parte della proposta d’acquisto, afferma il New York Times, 21st Century Fox sarebbe stata disposta a vendere l’emittente Cnn per allontanare potenziali problemi con l’antitrust visto che Fox News è un diretto concorrente di Cnn. 
Un approccio “coraggioso”, come lo definisce il quotidiano statunitense, ma che potrebbe innescare un vero e proprio Risiko nel settore dei media con possibili mega fusioni tra i maggiori player del comparto. E proprio Murdoch non sembra intenzionato a mollare facilmente la presa. Secondo Bloomberg News sarebbe anche disposto ad offrire più di 85 dollari ad azione per rilevare Time Warner. 
Vola Time Warner a Wall Street: il titolo avanza di oltre il 16% a 82,91 dollari ad azione. Opaca la performance dell’azione 21st Century Fox che lascia sul terreno circa il 2%.