Renzi attacca ancora: Bankitalia non all’altezza in questi anni. Ma conferma Visco è ormai cosa fatta

Matteo Renzi non abbassa la guardia e ieri notte ha rincarato la dose contro Bankitalia confermando la contrarietà alla riconferma di Ignazio Visco. Dal canto suo il governo, d’accordo con il Colle, non sembra intenzionato a scaricare l’attuale governatore di Bankitalia e già oggi il premier Paolo Gentiloni a via Nazionale per attivare le procedure di convocazione del Consiglio Superiore di Bankitalia contenente il nome del Governatore designato. Le legge infatti richiede un parere consultivo del Consiglio superiore della Banca d’Italia al governo.
La procedura di nomina, ha rimarcato ieri il ministro Pier carlo Padoan, prevede un decreto del presidente della Repubblica, su proposta del presidente del Consiglio, previa deliberazione del Consiglio dei ministri, sentito il Consiglio superiore.
Renzi: disastri in questi 6 anni, management non all’altezza
Il segretario del Pd, Matteo Renzi, fautore della mozione Pd contro la conferma dell’attuale governatore di Bankitalia, ha rincarato la dose nelle ultime ore. “Io non avrei confermato Visco – ha detto Renzi in collegamento con Porta a Porta – . Se il presidente del Consiglio decide di confermare Visco io non lo condivido, ma andiamo avanti lo stesso”. Renzi ha pesantemente criticato l’operato del numero uno di Bankitalia: “In questi sei anni nelle banche ci sono stati dei disastri. Spero che i prossimi sei anni siano migliori di quelli trascorsi, peggiori è un po’ difficile”.
“Il management in questi sei anni non è stato all’altezza, la commissione d’inchiesta accerterà com’è andata”, ha rincarato la dose il leader Dem.
Nuovo affondo questa mattina in un intervento a Radio Capital: “La Banca d‘Italia è stata in questi anni un punto di debolezza del sistema finanziario italiano”.
Nelle ultime ore era spuntata anche la candidatura di Fabrizio Saccomanni, già ministro dell’Economia e anche ex direttore generale di palazzo Koch. Candidatura gradita anche a palazzo Chigi ma arrivata probabilmente fuori tempo massimo.