Rehn: con pagamenti debiti P.A Italia garantisca chiusura procedura deficit
Farò acceso della Commissione europea sull'Italia. Come dichiarato quest'oggi da Simon O'Connor, portavoce del commissario agli Affari economici e monetari Olli Rehn, la Commissione si impegnerà infatti a valutare attentamente il decreto varato dal Governo italiano nel quale lo Stato si impegna a pagare 40 miliardi di euro promessi alle imprese fornitrici della pubblica amministrazione nei prossimi 2 anni.
O'Connor ha inoltre rinnovato l'appello all'Italia affinché non pregiudichi la chiusura della procedura per deficit eccessivo, evento che si verificherebbe con un rapporto deficit/Pil annuo superiore al 3%. Il verdetto sulla procedure d'infrazione è atteso per maggio, quando la Commissione europea pubblicherà le proprie stime primaverili. Il Governo italiano ha stimato un rapporto del 2,9% dopo il pagamento dei debiti della P.A.
Il giudizio sulla decisione presa dall'esecutivo guidato da Mario Monti ha trovato tuttavia sostegno a Bruxelles. A pochi minuti dall'incontro fra Rehn e il ministro dell'Economia italiano, Vittorio Grilli, O'Connor ha evidenziato come il pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione "non è una bacchetta magica ma può alleviare la situazione" delle imprese.
O'Connor ha inoltre rinnovato l'appello all'Italia affinché non pregiudichi la chiusura della procedura per deficit eccessivo, evento che si verificherebbe con un rapporto deficit/Pil annuo superiore al 3%. Il verdetto sulla procedure d'infrazione è atteso per maggio, quando la Commissione europea pubblicherà le proprie stime primaverili. Il Governo italiano ha stimato un rapporto del 2,9% dopo il pagamento dei debiti della P.A.
Il giudizio sulla decisione presa dall'esecutivo guidato da Mario Monti ha trovato tuttavia sostegno a Bruxelles. A pochi minuti dall'incontro fra Rehn e il ministro dell'Economia italiano, Vittorio Grilli, O'Connor ha evidenziato come il pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione "non è una bacchetta magica ma può alleviare la situazione" delle imprese.