Recovery Fund, se i BTP vengono percepiti come bond rifugio in tempi di COVID. Tassi e spread ai minimi da marzo

L’accordo sul Recovery Fund ha fatto più che bene soprattutto alla carta italiana, se si considera che i BTP a 10 anni hanno visto capitolare i loro rendimenti, nel mese di luglio, di 30 punti base, al minimo dall’inizio di marzo.
31 Luglio 2020 Roma (Italia)
Cronaca :
Primi Saldi estivi post lockdown
Nella Foto: poche persone nelle vie dello shopping
Photo Cecilia Fabiano/LaPresse
July 31 , 2020 Rome (Italy)
News:
First
Sale day after the lockdown
In the pic : few persons making shopping
Su base mensile, la flessione dei tassi è stata la più forte dallo scorso gennaio. Ai minimi di marzo anche lo spread con i Bund tedeschi a 10 anni. E’ quanto riporta un articolo di Reuters, aggiungendo che anche la carta tedesca ha fatto comunque bene, visto che il calo dei rendimenti è stato il più sostenuto dallo scorso aprile e che la performance dei Bund è stata la migliore in sette settimane.
D’altronde, in tempi di coronavirus COVID-19, i titoli di stato percepiti come i più sicuri, in primis quelli tedeschi, dovrebbero rimanere ben acquistati visto il timore globale di una nuova fase di lockdown e dunque di ripercussioni negative sull’economia mondiale.
Detto questo, gli analisti di Commerzbank sottolineano come, “con i tassi dei bond periferici che stanno scendendo ai nuovi minimi da marzo, sembra che gli investitori stiano considerando anche i debiti periferici come beni rifugio di prima scelta, grazie al sostegno dell’Ue e della Bce”.
I BTP sembrano così sfuggire stavolta alla loro ‘reputazione’ di bond rischiosi, visto che, in tempi di avversione al rischio – come questo – dovrebbero essere in teoria venduti e non acquistati.
I dati di Reuters indicano un valore dei tassi decennali tedeschi, nell’ultima seduta di luglio, dello scorso venerdì, attorno al -0,55%, nei pressi dei minimi degli ultimi due mesi e mezzo. I tassi italiani con medesima scadenza sono scesi fino all’1,02%, al minimo dagli inizi di marzo.
Oggi i tassi rialzano la testa: con il nuovo mese, gli analisti si chiedono se l’ottimo trend di luglio abbia basi per confermarsi sostenibile. Sempre in una nota riportata da Reuters, gli strategist di Mizuho hanno avvertito i loro clienti sul rischio che “possa presentarsi una debolezza temporanea nel mercato dei bond sovrani e tra gli spread europei, nell’arco delle prossime sessioni, vista la portata della forza a cui abbiamo assistito”.
L’outlook rimane però positivo, visto che gli strategist interpreterebbero una “tale debolezza come un’opportunità Buy The Dip“.