Notizie ETF Pioggia di nuovi ETC a Piazza Affari

Pioggia di nuovi ETC a Piazza Affari

Pubblicato 16 Gennaio 2012 Aggiornato 26 Settembre 2022 08:39

Incipit di 2012 con una pioggia di nuove emissioni per il mercato italiano degli ETF ed ETC. In particolare spicca la maxi-emissione da parte di ETF Securities che lo scorso 4 gennaio ha quotato in Borsa Italiana 53 nuovi ETC tra quelli già presenti nella sua piattaforma globale. Tra le novità spiccano i replicanti che permettono di prendere posizione su cacao, piombo e stagno oltre all’ampliamento della gamma di  prodotti che permettono di andare a leva o short su singole materie prime o su interi settori o indici di commodity attraverso swap collateralizzati e total return. I costi annui di gestione degli ETC short e a leva risultano dell’1,03% (considerando anche lo 0,05% di diritti che si devono all’index provider) mentre quelli dei sette nuovi ETC classici  e forward risulta dello 0,54%.

ETF Securities scavalca DB per numero di prodotti quotati sull’ETFPlus
Con la nuova quotazione la gamma di ETF Securities sulle materie prime attraverso gli ETC disponibili a Piazza Affari è stata quasi raddoppiata raggiungendo quota 120. Considerando anche gli ETF il totale dei prodotti targati ETF Securities risulta ora pari a 148, strappando la leadership a Deutsche Bank per numero di prodotti disponibili sul mercato ETF Plus di Borsa Italiana. “Abbiamo deciso di quasi raddoppiare la nostra gamma di ETC in Borsa Italiana per soddisfare la straordinaria crescita d’interesse del mercato per le commodity. I numeri dicono che ETF Securities è il primo emittente in Italia degli ETC per prodotti quotati, volumi e patrimonio in gestione”, sottolinea Massimo Siano, responsabile per il mercato italiano di ETF Securities. Interpellato da ETF News, Siano non ha nascosto l’ambizione di crescere ancora e raggiungere la leadership in Italia come volumi considerando sia ETF che ETC. “Anche nel 2011 il mercato italiano ci ha dato molte soddisfazioni  – rimarca Siano – e attualmente risultiamo secondi dietro a Lyxor per volumi scambiati e terzi per quanto concerne il patrimonio”. 
Delle tre nuove materie prime replicabili spicca l’ETFS cocoa (cacao) “sul cui future è difficile fare trading e la sua elevata volatilità ben si presta a un utilizzo per operazioni speculative di breve termine”, commenta Massimo Siano. Novità assolute sono anche gli ETC su tin (stagno) e lead (piombo). Tra le nuove quotazioni spiccano inoltre tre ETC che offrono la possibilità di prendere esposizione su crude oil (petrolio greggio WTI), heating oil /combustibile da riscaldamento) e lean hogs (suini magri) anche attraverso la replica di future con scadenze più lunga . L’indice forward è composto da future con scadenza minima di tre mesi permettendo così di ridurre l’impatto dell’effetto di riporto/contango quando il contratto in scadenza ha un prezzo inferiore a quello successivo o deporto/backwardation nel caso opposto.