Pierrel Pharma: vendite Orabloc +85% in Nord America nel I semestre
Nei primi sei mesi del 2014 Pierrel Pharma ha fatto sapere di aver conseguito grazie a Orabloc un nuovo importante traguardo sul mercato Nordamericano. E' quanto si legge in una nota. Orabloc - anestetico (articaina) iniettabile dentale prodotto in asepsi totale presso lo stabilimento Pierrel di Capua (CE) - ha venduto ai professionisti statunitensi e canadesi del dental care un numero di fiale pari al +85% rispetto all'analogo semestre del 2013.
Fabio Velotti, amministratore unico della società e consigliere del direttivo di Unidi (Unione Nazionale Industrie Dentarie Italiane) - commenta così il risultato: "Lo spread positivo nel semestre appena concluso conferma sia l'eccellenza di un prodotto "total made" in Italy sia l'efficacia delle strategie di marketing e distributive perseguite da Pierrel. Sin qui, del resto, sono oltre 10 mila i dentisti nordamericani che impiegano Orabloc® nei loro studi professionali quotidianamente. Questa, mi preme dirlo, non è che una tappa; contiamo, infatti, di proseguire in questo trend positivo oltreoceano e molto presto in Europa, a partire dalla Polonia".
Pierrel Pharma, ricorda la nota, è la divisione di Pierrel votata allo sviluppo, alla registrazione e al licensing di nuovi farmaci o formulazioni.
Fabio Velotti, amministratore unico della società e consigliere del direttivo di Unidi (Unione Nazionale Industrie Dentarie Italiane) - commenta così il risultato: "Lo spread positivo nel semestre appena concluso conferma sia l'eccellenza di un prodotto "total made" in Italy sia l'efficacia delle strategie di marketing e distributive perseguite da Pierrel. Sin qui, del resto, sono oltre 10 mila i dentisti nordamericani che impiegano Orabloc® nei loro studi professionali quotidianamente. Questa, mi preme dirlo, non è che una tappa; contiamo, infatti, di proseguire in questo trend positivo oltreoceano e molto presto in Europa, a partire dalla Polonia".
Pierrel Pharma, ricorda la nota, è la divisione di Pierrel votata allo sviluppo, alla registrazione e al licensing di nuovi farmaci o formulazioni.