News Notizie Italia Padel mania: numeri record per lo sport amatoriale a prova di Covid, un’azienda bresciana leader Ue per costruzione campi

Padel mania: numeri record per lo sport amatoriale a prova di Covid, un’azienda bresciana leader Ue per costruzione campi

Pubblicato 29 Settembre 2020 Aggiornato 19 Luglio 2022 17:23
Nato in Messico, esploso in Spagna dove è secondo soltanto al calcio, il padel conquista sempre più gli sportivi italiani. Secondo una rilevazione di PrenotaUnCampo, il portale di servizio prenotazione campi on line più diffuso in Italia con oltre 900 centri sportivi nel circuito, il padel rappresenta ad oggi il 25% del business del settore sportivo amatoriale in Italia con la più alta percentuale di crescita. La disciplina amata dagli ex giocatori di calcio e personaggi del mondo dello spettacolo nel 2015 contava solo 99 prenotazioni in tutta Italia. Quest’anno in Italia le prenotazioni per il Padel sono state per la prima volta superiori a quelle del Calcio a 5, storicamente uno degli sport amatoriali per eccellenza italiani. Il padel ha superato anche il Tennis, con un aumento delle prenotazioni, tra il 2018 e il 2019, del 140% (contro il 53% del Tennis). Altro dato di rilievo è la sempre maggiore diffusione territoriale: se il Lazio, a partire dalla Capitale, resta la capofila delle aree con il maggior numero di praticanti, Lombardia, Emilia e Piemonte sono le Regioni dove l’aumento di popolarità della disciplina si fa più altisonante Leader in Italia e in Europa nella produzione dei campi di padel è la bresciana Forgiafer, dapprima leader nazionale nella produzione di cancelli, ha visto una nuova vita grazie alla riconversione parziale dei macchinari in atto da 4 anni per adattarli alla produzione dei campi da padel sotto il marchio ITALIAN PADEL. Il primato italiano e le importanti innovazioni apportate in questo settore sono valse all'imprenditore Claudio Galuppini l’appellativo di “MISTER PADEL”. L’azienda bresciana dalla metà del 2016 ad oggi ha installato 598 campi di padel, 238 nel 2020 di cui 153 dal post lockdown ad oggi. Nei suoi locali produttivi dispone di 8 isole di saldatura robotizzate, 3 delle quali superiori ai 20 mt lineari. L’azienda dispone inoltre di presse e foratrici automatizzate, un taglio laser con magazzino automatizzato, ed oltre 60 macchinari dedicati per ogni specifica lavorazione con un impianto di verniciatura a polvere automatizzato e forno dedicato. Al suo interno anche un centro di padel all’avanguardia che verrà inaugurato ad ottobre 2020 e servirà anche per lo svago dei suoi dipendenti.