Notizie Casa Nuda proprietà: chi la sceglie e perché. Ecco cosa si cerca

Nuda proprietà: chi la sceglie e perché. Ecco cosa si cerca

30 Gennaio 2015 13:32

Chi sceglie di vendere o acquistare la nuda proprietà? Secondo l’analisi condotta dall’ufficio studi di Tecnocasa è emerso che chi acquista lo fa per il 73% dei casi come investimento a lungo termine, mentre il 23% delle motivazioni riguarda l’abitazione principale e solo il 3,6% ha come obiettivo la casa vacanza. Gli acquirenti hanno un’età compresa tra 35 e 54 anni nel 71,5% dei casi, spesso si tratta di genitori che comprano per i figli, mentre i proprietari hanno un’età superiore a 45 anni nell’85,2% dei casi.
L’analisi punta poi l’obiettivo sulle motivazioni che spingono i proprietari a vendere con la formula della nuda proprietà: più della metà dei venditori (57,4%) lo fa per reperire liquidità e quindi per mantenere un certo tenore di vita, oppure per far fronte ad esigenze legate all’avanzare dell’età e a volte per sostenere i figli nell’acquisto dell’abitazione; nel 31,5% dei casi si cerca di migliorare la propria qualità abitativa. Per quanto riguarda lo stato civile dei proprietari risulta che il 53,7% sia single (celibe/nubile, divorziato/separato, vedovo/a) ed il 46,3% sia coniugato. Le proporzioni sono diverse se si analizza lo stato civile degli acquirenti, infatti nel 67,9% dei casi si tratta di persone coniugate e nel 32,1% di single.
Guardando alle tipologie abitative maggiormente scambiate con la formula della nuda proprietà, al primo posto ci sono i trilocali con il 43,1% delle preferenze, seguiti a distanza dai bilocali con il 23,5% delle preferenze. Dal lato dell’offerta, le unità immobiliari in nuda proprietà sono costituite principalmente da appartamenti di 3 locali e 2 locali, non mancano soluzioni indipendenti, come ville o porzioni di ville.