Notizie Risparmio Un mutuo per ogni età. A 30 anni si pensa all’auto, a 60 ai nipoti

Un mutuo per ogni età. A 30 anni si pensa all’auto, a 60 ai nipoti

19 Settembre 2012 14:52

Ad ogni età il suo prestito. Lo rileva l’Osservatorio del portale Supermoney.eu, specializzato nel confronto di prestiti on line, che ha messo a confronto tre generazioni indagando sulle diverse esigenze di finanziamento in ogni età della vita.

A richiedere prestiti, secondo i dati, sono soprattutto gli adulti dai 31 ai 60 anni, con il 72,7% delle domande. In particolare la maggioranza, il 63,5%, da persone under 45, mentre il restante 36,5% arriva dai 46-60enni. I giovani al di sotto dei 30 anni chiedono il 17,2% dei prestiti, mentre agli over 60 appartiene il restante 10,2%.

Quali sono i motivi che spingono giovani, adulti e anziani a richiedere un prestito? Il 25,1% dei giovani chiede più liquidi per acquistare una nuova auto, una delle motivazioni principali: in media, i ragazzi fino a 30 anni chiedono per questo 11.623 euro.

Una volta superati i 30 anni le preoccupazioni dei consumatori si spostano soprattutto sulla casa: gli adulti richiedono prestiti legati all’abitazione nel 27,7% dei casi, per un importo medio di 22.553 euro. In particolare, il 9% delle richieste riguarda l’acquisto di mobili (importo medio richiesto 18.528 euro), il 18,5% la ristrutturazione (importo medio 24.565 euro). Nell'”età di mezzo” aumentano anche le richieste di prestito per consolidamento, che si attestano al 20% sul totale dei preventivi: questi finanziamenti vengono richiesti per saldare debiti accumulati in precedenza e hanno un importo medio elevato, pari a 28.192 euro.

Per gli over 60, i prestiti in assoluto più richiesti sono quelli per liquidità (finanziamenti senza una specifica finalità), con il 42,3% delle domande per un importo medio di 13.521 euro, mentre tutte le altre finalità restano sullo sfondo: questo dato si spiega, in parte, con la facilità per i pensionati a ottenere prestiti attraverso la formula della cessione del quinto, per i quali non è prevista una motivazione specifica. Spesso i finanziamenti così ottenuti vengono utilizzati per dare un sostegno economico a figli e nipoti, che hanno maggiori difficoltà ad accedere al credito a causa della situazione lavorativa precaria e del reddito insufficiente.