Meta, una storia di successo nel panorama AI. Ecco i fattori chiave secondo GraniteShares

Fonte immagine: Getty
Il titolo Meta Platforms è stato indicato da GraniteShares Research come storia di successo nel panorama dell’AI mondiale di questo inizio 2025. Di seguito alcuni dei fattori chiave che hanno contribuito al suo successo.
Meta si distingue dalle altre “Magnifiche 7”
Meta si distingue come una delle aziende meglio performanti nel settore tecnologico nel 2025. Dall’inizio dell’anno, fino a metà febbraio, il titolo ha registrato una crescita rilevante, con un aumento di circa il 20% nel corso di una serie positiva durata 20 sessioni consecutive. Come gran parte del settore, nei giorni successivi il titolo si è mosso al ribasso, ma la performance da inizio anno rimane positiva (circa +4%), a differenza delle restanti “Magnifiche 7” che stanno invece realizzando, nello stesso periodo, rendimenti negativi. Secondo GraniteShares Research, questo risultato di Meta, in un contesto complesso in cui i colossi tecnologici mostrano segni di rallentamento, si può ricondurre a una strategia mirata e a investimenti strategici nell’intelligenza artificiale, che stanno dando i loro frutti.
1. L’impegno negli investimenti in conto capitale (Capex)
Dopo che DeepSeek ha fatto il suo ingresso sulla scena mondiale, gli investitori hanno iniziato a preoccuparsi che le decine di miliardi di dollari spesi dalle grandi aziende tecnologiche per sviluppare l’intelligenza artificiale non avrebbero prodotto il ritorno sugli investimenti (ROI) sperato. Poi Meta ha infranto ogni dubbio annunciando che avrebbe aumentato il suo budget per gli investimenti in conto capitale nel 2025. Come spiega GraniteShares Research, sebbene DeepSeek possa rappresentare una minaccia nel lungo termine per il settore dell’IA, Meta sembra abbastanza sicura della propria posizione e dei progressi ottenuti, tanto da continuare ad avanzare e persino accelerare lo sviluppo.
2. Un mercato pubblicitario solido
Nel suo più recente rapporto trimestrale, Meta ha indicato un aumento dell’11% delle impression pubblicitarie su base annua, con una crescita del 5% degli utenti attivi giornalieri. Questi erano aspetti su cui Meta aveva avuto difficoltà in passato. Secondo GraniteShares Research, se questa accelerazione nelle impression pubblicitarie si rivelasse sostenibile, sarebbe un grande segnale positivo per il futuro dell’azienda.
3. Primi ritorni sugli investimenti nell’IA
Nello stesso rapporto, Meta ha riportato una crescita del 10% anno su anno nel prezzo per annuncio pubblicitario. Come spiega GraniteShares Research, questo è stato uno dei suoi primi successi nella corsa all’IA: è riuscita a sfruttare i suoi strumenti di intelligenza artificiale per migliorare il targeting degli annunci per i clienti, traducendosi in un ROI migliore per una delle sue principali fonti di entrate. Il fatto che questo numero sia stato ancora più elevato nel solo quarto trimestre suggerisce che lo slancio stia aumentando.
Alcuni strumenti di investimento
“Riteniamo che Meta stia facendo le mosse giuste in questo momento. Sta avendo successo nello sviluppo dell’IA e questo si sta già traducendo in risultati finanziari migliori per l’azienda. Probabilmente è per questo che ha deciso di aumentare il suo budget per gli investimenti in conto capitale nel 2025. Anche il titolo sembra essere valutato in modo ragionevole. Con un rapporto P/E forward di circa 25 volte gli utili (al 17 marzo 2025), Meta non sembra essere eccessivamente costosa rispetto alle sue prospettive.” ha commentato Gianmarco Roncarolo, Sales Director Italy di GraniteShares.
Per trader e investitori sofisticati che ne comprendano i meccanismi, inclusi i rischi di un investimento a leva, GraniteShares offre su ETFplus di Borsa Italiana l’ETP GraniteShares 3x Long Facebook Daily (ISIN: XS2656469561) e l’ETP GraniteShares 3x Short Facebook Daily (ISIN XS2671672819).