Notizie ETF L’ETFPlus cala due assi, arrivano in Italia i replicanti di HSBC e BNP

L’ETFPlus cala due assi, arrivano in Italia i replicanti di HSBC e BNP

Pubblicato 22 Giugno 2017 Aggiornato 26 Settembre 2022 08:38

Italy Financial Crisis

Sempre più appeal per il mercato ETPlus di Borsa Italiana. All’interno dell’industria finanziaria c’è una parte d’Italia che piace all’estero e continua ad attrare l’attenzione dei player globali. E’ l’Italia delle gestioni indicizzate, dove il mercato ETFPlus di Borsa Italiana si è ritagliato posizioni di avanguardia all’interno dello scacchiere europeo del settore. Nell’ultima settimana il mercato italiano dei replicanti ha arricchito la propria offerta grazie allo sbarco di due player globali di primo livello, quali HSBC e BNP Paribas Asset Management.

Per il colosso britannico si tratta di un esordio in Italia, mentre per BNP è un ritorno dopo l’addio del 2010. Cinquina per HSBC Hsbc Global Asset Management ha quotato lo scorso 14 giugno 5 ETF a replica fisica che offrono agli investitori accesso ai principali mercati azionari a livello globale. Con questa emissione Hsbc gioca d’anticipo rispetto alla normativa Mifid II, che entrerà in vigore fra poco meno di un anno. “Con l’entrata in scena della Mifid II cambierà il rapporto fra produttori e distributori all’interno dell’industria dei fondi e Hsbc si sta preparando con l’offerta di prodotti a indicizzazione passiva low-cost, trasparenti e con spread contenuti”, ha commentato Roberto Citarella, managing director della branch Italiana di Hsbc Global Asset Management. BNP fa 13 con focus sugli Smart Beta Quotazione più corposa per BNP Paribas con ben tredici ETF, tra cui spiccano cinque Smart Beta.

“L’ingresso a Piazza Affari, uno dei mercati più importanti a livello europeo su questi prodotti, rappresenta il primo passo verso il nostro obiettivo di entrare nella top 10 a livello europeo nel settore di fondi indicizzati ed ETF”, ha commentato Isabelle Bourcier, responsabile globale delle attività ETF e dei fondi indicizzati di BNP Paribas AM, nel corso dell’evento di quotazione in Borsa Italiana a Milano. Entrano oggi in quotazioni ben 13 prodotti indicizzati di BNP Paribas AM, appartenenti a differenti categorie di investimento. Si va dagli ETF Essential, che utilizzano criteri di investimento non strettamente finanziari (BNPP AM ritiene che le tematiche etiche saranno sempre più alla base delle scelte d’investimento dei clienti), a quelli smart beta, passando per gli ETF “tematici” che offrono esposizione al mercato real estate e al settore delle infrastrutture.