Notizie Notizie Mondo Le nuove sfide per l’industria del life science

Le nuove sfide per l’industria del life science

3 Settembre 2018 12:07

Si fa un grande parlare di life science, ma forse non si conoscono tutte le branche alle quali si riferisce. Il settore, infatti, comprende diverse industrie che usano tecnologie all’avanguardia: biotecnologie, sanità, chimica, nutrizione, farmaceutica e tante altre. Tutte aree dove qualità e accuratezza sono fondamentali per promuovere in modo efficace un prodotto, soprattutto considerate le nuove sfide con cui oggi si confrontano le aziende del settore.

 

NUOVE TECNOLOGIE – L’arrivo del digitale e delle tecnologie cosiddette “disruptive” sono certamente due fattori che hanno alzato il livello rispetto a qualche anno fa. E hanno lavorato in diversi ambiti: informazioni accessibili da parte di una moltitudine di soggetti, come aziende, medici e pazienti, oppure dati che hanno inciso sugli esiti di negoziazioni e gare. È facile intuire, quindi, come chi si occupi di accesso a questo mercato debba aggiornare il proprio modo di lavorare e le proprie strategie.

 

NUOVI MERCATI – Aumentare la competitività per le imprese biotech oggi significa anche aprirsi all’estero e rispondere alle sfide dell’internazionalizzazione. In questo caso, la necessità di affermarsi nel mercato globale rende sempre più importante la meticolosità delle traduzioni dei documenti. È il caso, ad esempio, dei brevetti, per la cui traduzione è fondamentale usare il termine corretto che si sposi con il contesto di riferimento. L’articolo 14 della Convenzione della Concessione dei Brevetti Europei, infatti, prevede che ogni domanda debba essere depositata in una delle lingue ufficiali (inglese, tedesco o francese) o, se in altra lingua, tradotta in una delle ufficiali. Diventa chiaro come la traduzione debba essere curata in ogni dettaglio, sia di termini sia di concetto e si fa dunque sempre più stringente la necessità di partnership con professionisti specializzati nelle traduzioni per il proprio settore di competenza aziendale, un esempio fra tutti l’agenzia di traduzioni Global Voices.

 

NUOVI LAVORI – Key Account Manager, Market Access Manager, Health Economist, Data Scientist. Sono solo alcuni esempi di come si sono trasformate alcune singole professioni con il passare degli anni. Le competenze stanno diventando sempre più specifiche e anche il linguaggio sta cambiando. Ad esempio, l’accesso più semplice alle informazioni ha reso anche necessaria una maggiore scrupolosità. Con l’avvento del digitale, infatti, la circolazione delle notizie è oramai velocissima e chi lavora in questi ambiti deve conoscere a fondo i meccanismi della rete. Da una parte, il cliente è sempre più al centro, attraverso le nuove strategie digitali. Chi si occupa del rapporto con la clientela deve possedere competenze di alto livello e attuare un sistema di caring costante, così come d’altra parte avere ricercatori preparati è sicuramente importante ed è alla base del processo lavorativo. Tuttavia, è evidente che sia necessario potenziare la comunicazione tra due mondi, quello della ricerca e quello degli investitori.