Notizie Europa Lavoro Usa, previsioni Commissione europea e stagione delle trimestrali: ecco alcuni market mover della settimana

Lavoro Usa, previsioni Commissione europea e stagione delle trimestrali: ecco alcuni market mover della settimana

2 Maggio 2016 12:37
I dati sul mercato del lavoro americano rappresenta il market mover della settimana. Ma oltre all’aggiornamento mensile sull’andamento dell’occupazione a stelle e strisce sono numerosi gli appuntamenti in calendario nella prima settimana di maggio. 
Dopo le indicazioni giunte lunedì dall’attività manifatturiera delle principali economie europee e statunitense, domani gli operatori attendono la lettura di aprile del Pmi manifatturiero cinese e britannico. A partire dalle 11 la Commissione europea snocciolerà invece le previsioni economiche di primavera
Il giorno successivo, mercoledì 4 maggio, tra i dati in agenda i Pmi servizi delle principali economie europee (Spagna, Italia, Francia, Germania ed eurozona). Sempre nella zona euro si attende la pubblicazione del dato sulle vendite al dettaglio di marzo che dovrebbe mostrare una flessione mensile dello 0,1 per cento.
Raffica di dati in arrivo nel pomeriggio dagli Stati Uniti. Si comincia alle 14.15 ora italiana con le prime indicazioni sul mercato del lavoro, con la diffusione del sondaggio Adp che ha registrato a marzo la creazione di 200 mila nuovi posti di lavoro nel settore privato (consenso Bloomberg a +195mila per il mese di aprile). Si prosegue con la bilancia commerciale, il Pmi servizi, l’indice Ism non manifatturiero e gli ordini industriali. 
Nella giornata di giovedì 5 maggio spazio al Pmi servizi cinese ed inglese, oltre sul consueto aggiornamento settimanale relativo le nuove richieste di sussidi per la disoccupazione.  Nel Vecchio continente viene diffuso anche il bollettino economico della Banca centrale europea (Bce).
La prima settimana di maggio si chiude venerdì 6 maggio con gli attesi dati sul mercato del lavoro di aprile: come ogni primo venerdì del mese il dipartimento del lavoro americano pubblica il tasso di disoccupazione atteso stabile al 5% e i nuovi occupati nel settore non agricolo (attesi a quota 200 mila). Indicazioni che verranno seguite da vicino dalla Fed in vista del nuovo meeting di giugno. 
Da segnalare le riunioni della banca centrale australiana e di quella messicana in calendario rispettivamente martedì e giovedì. Entrambe si pronunceranno sui tassi di interesse. Sul fronte Fed, nel corso della settimana sono attesi numerosi interventi: il numero uno della Fed di New York, William C. Dudley (colomba, votante); quello della Fed di Atlanta, Dennis Lockhart, (neutrale, non votante), quello della Fed di San Francisco, John Williams (neutrale, non votante); la numero uno della Fed di Cleveland, Loretta Mester (falco, votante); il presidente della Fed di Minneapolis, Neel Kashkari (neutrale, non votante); il presidente della Fed di St. Louis, James Bullard (falco, votante); e il presidente della Fed di Dallas Robert Kaplan (neutrale, non votante).
Le principali trimestrali europee ed italiane 
Lato societario, è entrata nel vivo la stagione degli utili in Europa. Tra le principali società a comunicare i conti trimestrali nel corso della settimana spiccano:
alcune big del settore finanziario, tra cui BNP Paribas, Commerzbank e Ubs nella seduta di martedì 3 maggio;
I numeri di Air France KLM, Siemens, Société Générale, Shell e Terna sono attesi mercoledì 4 maggio;
Mentre quelli di Mps, Finmeccanica e Azimut sono previsti per giovedì 5 maggio;
La settimana viene archiviata venerdì 6 maggio con le trimestrali di ArcelorMittal, Italcementi, Intesa, Atlantia e Buzzi.