Italcementi: emissione nuova tranche bond a 5 anni per 150 milioni di euro
Italcementi ha collocato oggi sul mercato europeo, obbligazioni per un valore nominale di 150 milioni di euro sotto forma della riapertura dell'emissione Italcementi Finance 6,125% 21/02/2018 nell'ambito del proprio Programma Euro Medium Term Notes, in un favorevole contesto di mercato.
L'emissione, garantita da Italcementi, è stata prezzata a 108,261 per un rendimento a scadenza del 4.169%, corrispondente a 340 punti base sopra il tasso swap di riferimento e oltre il 2% sotto il rendimento offerto in febbraio. Le obbligazioni hanno un rating di Ba2 per Moody's e BB+ per Standard and Poor's, sono riservate esclusivamente ad investitori qualificati e con un taglio minimo di 100.000 euro, e sono saranno quotate alla Borsa del Lussemburgo. La data di regolamento della sottoscrizione dell'emissione è fissata al 21 maggio.
"Siamo soddisfatti dell'operazione di oggi, che completa i nostri piani di emissione per quest'anno ed è parte della strategia di approccio al mercato decisa in febbraio per gestire la volatilità di mercato in questo periodo di incertezza", ha commentato il direttore finanziario del gruppo, Giovanni Maggiora. "L'emissione è stata ben accolta con ordini che hanno ecceduto i 400 milioni di euro. Utilizzeremo i proventi per ridurre l'utilizzo di linee di credito bancarie e far fronte alle scadenze dei prossimi mesi, allungando ancora il profilo di vita del nostro debito lordo".
L'operazione di collocamento è stata curata da Banca Imi, Bnp Paribas, Credit Agricole, Natixis e Unicredit Bank in qualità di Joint Lead Manager.
L'emissione, garantita da Italcementi, è stata prezzata a 108,261 per un rendimento a scadenza del 4.169%, corrispondente a 340 punti base sopra il tasso swap di riferimento e oltre il 2% sotto il rendimento offerto in febbraio. Le obbligazioni hanno un rating di Ba2 per Moody's e BB+ per Standard and Poor's, sono riservate esclusivamente ad investitori qualificati e con un taglio minimo di 100.000 euro, e sono saranno quotate alla Borsa del Lussemburgo. La data di regolamento della sottoscrizione dell'emissione è fissata al 21 maggio.
"Siamo soddisfatti dell'operazione di oggi, che completa i nostri piani di emissione per quest'anno ed è parte della strategia di approccio al mercato decisa in febbraio per gestire la volatilità di mercato in questo periodo di incertezza", ha commentato il direttore finanziario del gruppo, Giovanni Maggiora. "L'emissione è stata ben accolta con ordini che hanno ecceduto i 400 milioni di euro. Utilizzeremo i proventi per ridurre l'utilizzo di linee di credito bancarie e far fronte alle scadenze dei prossimi mesi, allungando ancora il profilo di vita del nostro debito lordo".
L'operazione di collocamento è stata curata da Banca Imi, Bnp Paribas, Credit Agricole, Natixis e Unicredit Bank in qualità di Joint Lead Manager.