In Italia i primi ETP a leva 3 sul settore bancario europeo

ETP a leva 3 sulle banche europee. E’ l’ultima novità proposta da Boost, emittente di ETF specializzata in Exchange Traded Product Short&Leverage (S&L). Si tratta dei primi prodotti a livello europeo a tripla leva sul settore bancario. I due ETP S&L di BOOST sulle banche, uno short 3x e uno long 3x, seguiranno gli indici EURO STOXX Banks Daily Triple Leverage e EURO STOXX Banks Daily Triple Short che derivano, entrambi, dall’ EURO STOXX Index comprensivo di società di 12 Paesi della zona euro: Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo e Spagna. “I nuovi ETP S&L forniranno agli investitori opportunità particolarmente interessanti in un momento in cui le banche della zona euro rappresentano un importante canale per l’implementazione di gran parte della politiche dell’Unione Europea”, ha commentato Viktor Nossek, Head of Research di WisdomTree Europe (società che controlla Boost ETP), che ritiene il QE della Bce potenzialmente in grado di rafforzare il sistema bancario favorendo un apporto di liquidità ai bilanci delle banche che beneficeranno dei prestiti della BCE a basso costo (TLTROs). Le prospettive per il settore bancario dipenderanno dalla maniera più o meno aggressiva con cui la BCE perseguirà il suo piano di stimolo monetario per rilanciare l’economia dell’Eurozona.
Da Boost anche una coppia di ETP a leva 5 sull’eur/usd
Boost ha inoltre lanciato nuovi ETP sulle valute: il 5x Leverage EUR-USD e il 5x Short EUR-USD, studiati per restituire 5 volte la variazione giornaliera del tasso di cambio tra le coppie di valute. Ad esempio, se l’Euro si rafforza rispetto al dollaro dell’1% in un giorno, l’ETP Short USD Long EUR 5x Daily di Boost (“5EUS”) salirà del 5% in quella giornata (al netto di commissioni ed aggiustamenti). Al contrario, se l’euro si indebolisce rispetto al dollaro dell’1% in un giorno, il “5EUS” diminuirà del 5%. “Riteniamo che nel contesto attuale gli ETP FX 5x Short&Leverage si dimostreranno strumenti utili per gli investitori che sono alla ricerca di soluzioni in grado di coprire la loro posizioni o esprimere una view sul tasso di cambio EUR/USD”, ha commentato Viktor Nossek che ritiene possibile un ulteriore indebolimento della divisa unica europea in virtù dell’ampio piano d’investimento della Commissione Europea e dell’aggressiva politica monetaria da parte della BCE.