In diretta dalla City – I tre sospetti di inaffidabilità degli stress test
Da Londra un trader italiano di una banca internazionale, dietro la promessa dell’anonimato, ci guida sui mercati finanziari con il taglio operativo proprio di un professionista della finanza. Per mantenere intatta questa caratteristica si è scelto di non filtrare il commento originale, conservandone quindi anche i tecnicismi. Ecco di cosa si parla oggi nelle sale operative della City. Buona lettura
Chiusure di venerdi (in generale positive per il “risk basket”):
a) Dow +0.99%, S&P +0.82, Eurostoxx +0.18%
b) US Treasury in generale venduti (come spesso con Equity positivi):
10Y US al 2.98% (+5 bps)
c) Commodity contrastate con ICE Brent negativo (-0.50%) ma Copper a
+1.09%
d) Nel Forex: Eurusd scende in intraday di 0.70% per poi recuperare, GBP super (Cable +1.20) e Usdjpy +0.80%
Tre le news al centro dell’attenzione:
a) IFO in Europa a 106.20, molto superiore alle attese (il mercato, in generale privo di volumi, ha subito colto l’occasione per acquistare Eur e far “saltare” alcuni Stop).
b) GDP UK che cresce di oltre l’1.1% qoq Q2 (attese a 0.6%): “British lion roar again”? Dubbi a proposito, ma comunque positivo per la Sterla.
c) Stress test del settore bancario in Europa (pubblicati alle 17:00 di Londra, a mercati chiusi). E’ interessante, pero’, che appena nel pomeriggio e’ stata pubblicata la “nota metodologica” l’Eur ha perso quasi l’1%: a subire haircut saranno, infatti, SOLO i Govies detenuti nel book di trading e NON quelli tenuti a maturity (in altre parole si esclude a priori un default di un Paese). Siccome a molti, il default della Grecia sembra probabilissimo viene da chiedersi: che “stress test” sono?
2 – SULLO “STRESS TEST”
Sono tre le ragioni dei “sospetti” di inaffidabilita’:
– ANALISI PARZIALE: sono state esaminate “solo” 91 banche. Che succede se, per esempio KFW va in crisi di liquidita’? KFW non e’ una banca (e quindi non e’ sottoposta a stress test) ma in Germania detiene “storicamente” portafogli di toxic assets.
– DEFINIZIONE DI CAPITALE: lo “stress test” e’ superato se la banca detiene il 6% di tier one capital ratio “sotto stress” (per “stress” si intende, per esempio, un GDP -3% rispetto alle forecast della BCE).
Il problema e’ che questo “capitale” e’ fatto anche di strumenti “ibridi” (con cui i governi tedesco e spagnolo per esempio controllano le proprie banche). Gran parte delle Landesbank hanno superato i “test” grazie a questa definizione allargata di Capitale.
– NO RISCHIO DI DEFAULT PAESE. In altre parole, se una banca “promette” di detenere i Govies spagnoli e greci fino a scadenza non ci sara’ NESSUNA LOSS. C’e’ la possibilita’ pero’ che a maturity questi Govies non arrivino (perche’ andranno in default prima).
3 – DATI OGGI
Il mercato sembra aver voglia di prendere rischi. Eurusd (nonostante gli stress test) e’ di nuovo vicino 1.30 e a questo punto una rottura non va esclusa. Potrebbe succedere, secondo noi, se dati US saranno negativi (oggi Chicago e New Home Sales).
Mr.Rosebud
Se vuoi commentare l’articolo o approfondire/criticare le tesi esposte scrivi a commenti@finanza.com
I commenti più interessanti saranno pubblicati e riceveranno risposta compatibilmente con gli impegni professionali di Mr. Rosebud