Goldman Sachs: nuova emissione di Fixed Cash Collect su Sottostanti ESG Energy Transition
![Goldman Sachs: nuova emissione di Fixed Cash Collect su Sottostanti ESG Energy Transition](https://cdn.finanzaonline.com/Ah71gDA2HPXLOvLw1SkZyuGjnLg=/656x492/smart/https://www.finanzaonline.com/app/uploads/2019/11/goldman-sachs-u201445700293c6e-835x437ilsole24ore-web-e1586848301388.jpg)
Goldman Sachs lancia sul SeDex di Borsa Italiana una nuova gamma di Fixed Cash Collect su sottostanti ESG Energy Transition con scadenza a due anni e premi fissi mensili non condizionati all’andamento del sottostante. Sono 24 le date di pagamento del premio per questi certificati, che pagano cedole mensili comprese tra lo 0,35% e lo 0,70% del prezzo di emissione. I Fixed Cash Collect prevedono inoltre la protezione condizionata del capitale a scadenza: l’investitore riceve a scadenza il prezzo di emissione per ogni prodotto acquistato se il prezzo del sottostante alla data di valutazione finale non è diminuito di oltre il 25% rispetto al suo prezzo di riferimento iniziale.
I sottostanti di questi prodotti sono: ING Groep (GB00BLRZGG29), Telefonica (GB00BLRZGW86), Banco Santander (GB00BLRZGH36), Credit Agricole (GB00BLRZGL71), Nokia (GB00BLRZGM88), BNP Paribas (GB00BLRZGQ27), Kering (GB00BLRZGS41), Electrolux (GB00BLRZGV79), Enel (GB00BLRZJ302), Iberdrola (GB00BLRZGX93) ed Enel (GB00BLRZGY01). Il livello barriera è per tutti i sottostanti al 75% del prezzo di riferimento iniziale.
Alla scadenza, dopo 2 anni, gli investitori riceveranno 100 euro per ciascun certificato nel caso in cui il prezzo ufficiale di chiusura del sottostante alla data di valutazione finale (22 giugno 2022), sia uguale o superiore al livello barriera (pari al 75% del prezzo di riferimento del sottostante alla data di valutazione iniziale, 29 giugno 2020).
Al contrario, se alla data di valutazione finale il prezzo ufficiale di chiusura del sottostante è inferiore al livello barriera, l’ammontare del pagamento a scadenza sarà commisurato alla performance negativa del sottostante e inferiore rispetto al prezzo di emissione, con conseguente potenziale perdita totale o parziale del capitale investito. Per esempio, ove il prezzo ufficiale di chiusura del sottostante alla data di valutazione finale sia inferiore del 30% rispetto al suo prezzo di riferimento iniziale, l’investitore, ipotizzando che abbia acquistato il certificato al prezzo di emissione, subirà una perdita del capitale pari al 30% e riceverà un ammontare pari a 70 euro per ciascun certificato.
Per maggiori informazioni sui certificati di Goldman Sachs visitare il sito: https://www.goldman-sachs.it/esg/