Geox: ricavi tornano a crescere nel primo trimestre, target confermati
Forte calo del risultato operativo e dell'utile ma tornano a crescere i ricavi. È quanto emerge dalla pubblicazione della trimestrale di Geox. Il gruppo fondato da Mario Moretti Polegato nel corso dei primi tre mesi ha registrato un Ebit di 17,4 milioni (da 30,7) e un utile netto di 10 milioni (da 19 milioni) ma il fatturato è salito del 2,3% (3,1% a cambi costanti) a 268,5 milioni.
"Abbiamo iniziato il 2014 con risultati positivi, archiviando il primo trimestre con una forte progressione delle vendite dei nostri negozi diretti, che hanno riportato una crescita comparabile del 20%, grazie all'ottimo trend di gennaio e febbraio rispetto al trimestre precedente che è poi proseguito con un soddisfacente avvio della stagione Primavera/Estate", ha commentato Moretti Polegato. "La raccolta ordini per la prossima stagione Autunno/Inverno 2014 inizia a mostrare risultati incoraggianti nel canale Wholesale" e in questo contesto il Presidente si è detto "fiducioso nel raggiungimento degli obbiettivi indicati per il 2014 dal Piano Strategico".
Per l'esercizio 2014 il management conferma gli obbiettivi previsti nel business plan e si attende un incremento del fatturato a circa euro 800 milioni ed un ritorno al break-even a livello di risultato operativo.
"Abbiamo iniziato il 2014 con risultati positivi, archiviando il primo trimestre con una forte progressione delle vendite dei nostri negozi diretti, che hanno riportato una crescita comparabile del 20%, grazie all'ottimo trend di gennaio e febbraio rispetto al trimestre precedente che è poi proseguito con un soddisfacente avvio della stagione Primavera/Estate", ha commentato Moretti Polegato. "La raccolta ordini per la prossima stagione Autunno/Inverno 2014 inizia a mostrare risultati incoraggianti nel canale Wholesale" e in questo contesto il Presidente si è detto "fiducioso nel raggiungimento degli obbiettivi indicati per il 2014 dal Piano Strategico".
Per l'esercizio 2014 il management conferma gli obbiettivi previsti nel business plan e si attende un incremento del fatturato a circa euro 800 milioni ed un ritorno al break-even a livello di risultato operativo.