GE Capital Corporation offre obbligazioni retail in Italia per un ammontare massimo di 750 milioni di dollari

GE Capital promuove un'offerta pubblica di sottoscrizione di obbligazioni a tasso fisso e a tasso variabile espressa in dollari per un ammontare nominale massimo di 750 milioni di dollari.
L'offerta, che si rivolge al pubblico di investitori privati italiani, avrà durata di 6 anni con scadenza nel 2020. Il capitale sarà rimborsato alla data di scadenza.
L'offerta odierna segue l'emissione effettuata in Italia nel 2011 di obbligazioni GE Capital European Funding garantite da GE Capital Corporation, la società di servizi finanziari controllata da General Electric Company, per un ammontare equivalente a 1,275 miliardi di dollari a tasso fisso e variabile. Questa precedente emissione obbligazionaria, la prima mai realizzata in euro da una società corporate non italiana, era stata accolta molto positivamente dagli investitori italiani.
L'emissione odierna offre agli investitori privati l'ulteriore possibilità di investire in una società che ha rating AA+ (Standard & Poor's) e A1 (Moody's)[1] ed è una delle società di servizi finanziari più grandi al mondo.
GE Capital è attiva in più di 50 paesi e ha più di 47.000 dipendenti, 60 milioni di clienti privati e oltre un milione di aziende clienti.
"Già in occasione dell'offerta delle obbligazioni retail che abbiamo realizzato nel 2011, la domanda era stata sostenuta; ci auguriamo che sia così anche per questa emissione che offre agli investitori italiani un'ulteriore opportunità di diversificare il loro portafoglio. Speriamo inoltre che questa operazione inietti ulteriore fiducia nell'economia italiana che sta entrando in un periodo di stabilizzazione e crescita", ha commentato Sandro De Poli, Presidente e CEO di GE Italy.
Gli investitori possono sottoscrivere le obbligazioni GE Capital Corporation in oltre 7.500 filiali bancarie in Italia. L'offerta delle obbligazioni non comporta commissioni o spese di sottoscrizione a carico degli investitori.
Obbligazioni a tasso fisso:
o Il tasso d'interesse sarà determinato sommando un margine di rendimento al tasso US$ swap a 6 anni;
o Il margine di rendimento sarà determinato a seguito della fine del periodo di offerta;
o Gli interessi maturati saranno corrisposti su base semestrale ed in via posticipata;
o Il tasso di interesse verrà comunicato mediante un avviso pubblicato su un quotidiano a diffusione nazionale (che si prevede sarà "Il Sole 24 Ore") entro i 5 giorni lavorativi successivi alla conclusione del periodo d'offerta.
Obbligazioni a tasso variabile
o Per l'intera durata delle obbligazioni a tasso variabile, il tasso di interesse sarà indicizzato all'USD Libor 3 mesi, maggiorato di un margine di rendimento;
o Il margine di rendimento sarà determinato a seguito della fine del periodo di offerta e verrà comunicato mediante un avviso pubblicato su un quotidiano a diffusione nazionale (che si prevede sarà "Il Sole 24 Ore") entro i 5 giorni lavorativi successivi alla conclusione del periodo d'offerta;
o Gli interessi maturati saranno corrisposti su base trimestrale ed in via posticipata;
o Gli interessi saranno calcolati per i giorni effettivi del periodo di interessi, in base ai criteri indicati nel prospetto di base e nelle relative condizioni definitive.
L'offerta si svolge tra il 10 e il 21 marzo, salvo che la stessa sia chiusa anticipatamente, annullata o prorogata come descritto nelle pertinenti condizioni definitive.
Gli investitori possono sottoscrivere le obbligazioni a tasso fisso o le obbligazioni a tasso variabile con un investimento minimo di 2.000 dollari, con possibili ulteriori incrementi di 2.000 dollari ciascuno.
Le obbligazioni saranno quotate fin dal primo giorno di emissione presso il segmento EuroMOT del Mercato Telematico delle Obbligazioni organizzato e gestito da Borsa Italiana.
L'offerta, che si rivolge al pubblico di investitori privati italiani, avrà durata di 6 anni con scadenza nel 2020. Il capitale sarà rimborsato alla data di scadenza.
L'offerta odierna segue l'emissione effettuata in Italia nel 2011 di obbligazioni GE Capital European Funding garantite da GE Capital Corporation, la società di servizi finanziari controllata da General Electric Company, per un ammontare equivalente a 1,275 miliardi di dollari a tasso fisso e variabile. Questa precedente emissione obbligazionaria, la prima mai realizzata in euro da una società corporate non italiana, era stata accolta molto positivamente dagli investitori italiani.
L'emissione odierna offre agli investitori privati l'ulteriore possibilità di investire in una società che ha rating AA+ (Standard & Poor's) e A1 (Moody's)[1] ed è una delle società di servizi finanziari più grandi al mondo.
GE Capital è attiva in più di 50 paesi e ha più di 47.000 dipendenti, 60 milioni di clienti privati e oltre un milione di aziende clienti.
"Già in occasione dell'offerta delle obbligazioni retail che abbiamo realizzato nel 2011, la domanda era stata sostenuta; ci auguriamo che sia così anche per questa emissione che offre agli investitori italiani un'ulteriore opportunità di diversificare il loro portafoglio. Speriamo inoltre che questa operazione inietti ulteriore fiducia nell'economia italiana che sta entrando in un periodo di stabilizzazione e crescita", ha commentato Sandro De Poli, Presidente e CEO di GE Italy.
Gli investitori possono sottoscrivere le obbligazioni GE Capital Corporation in oltre 7.500 filiali bancarie in Italia. L'offerta delle obbligazioni non comporta commissioni o spese di sottoscrizione a carico degli investitori.
Obbligazioni a tasso fisso:
o Il tasso d'interesse sarà determinato sommando un margine di rendimento al tasso US$ swap a 6 anni;
o Il margine di rendimento sarà determinato a seguito della fine del periodo di offerta;
o Gli interessi maturati saranno corrisposti su base semestrale ed in via posticipata;
o Il tasso di interesse verrà comunicato mediante un avviso pubblicato su un quotidiano a diffusione nazionale (che si prevede sarà "Il Sole 24 Ore") entro i 5 giorni lavorativi successivi alla conclusione del periodo d'offerta.
Obbligazioni a tasso variabile
o Per l'intera durata delle obbligazioni a tasso variabile, il tasso di interesse sarà indicizzato all'USD Libor 3 mesi, maggiorato di un margine di rendimento;
o Il margine di rendimento sarà determinato a seguito della fine del periodo di offerta e verrà comunicato mediante un avviso pubblicato su un quotidiano a diffusione nazionale (che si prevede sarà "Il Sole 24 Ore") entro i 5 giorni lavorativi successivi alla conclusione del periodo d'offerta;
o Gli interessi maturati saranno corrisposti su base trimestrale ed in via posticipata;
o Gli interessi saranno calcolati per i giorni effettivi del periodo di interessi, in base ai criteri indicati nel prospetto di base e nelle relative condizioni definitive.
L'offerta si svolge tra il 10 e il 21 marzo, salvo che la stessa sia chiusa anticipatamente, annullata o prorogata come descritto nelle pertinenti condizioni definitive.
Gli investitori possono sottoscrivere le obbligazioni a tasso fisso o le obbligazioni a tasso variabile con un investimento minimo di 2.000 dollari, con possibili ulteriori incrementi di 2.000 dollari ciascuno.
Le obbligazioni saranno quotate fin dal primo giorno di emissione presso il segmento EuroMOT del Mercato Telematico delle Obbligazioni organizzato e gestito da Borsa Italiana.