Notizie Notizie Italia Finmeccanica: Cda dà nuovo impulso al riassetto, Daniele Romiti nuovo Ceo di AgustaWestland

Finmeccanica: Cda dà nuovo impulso al riassetto, Daniele Romiti nuovo Ceo di AgustaWestland

22 Febbraio 2013 07:58

Nel primo consiglio di amministrazione presieduto dal neo amministratore delegato Alessandro Pansa, Finmeccanica “ha adottato alcune rilevanti decisioni per conferire ulteriore impulso al processo di riassetto in corso, garantire il coordinamento all’attività gestionale e rafforzare quella di controllo, supportando il vertice aziendale nell’esecuzione delle iniziative individuate”. Così ha recitato una nota emessa dalla società di Piazza Monte Grappa ieri in serata.

In particolare, il board ha designato Daniele Romiti quale chief Executive officer di AgustaWestland, in sostituzione di Bruno Spagnolini, Luigi Pasquali quale amministratore delegato di Telespazio, in sostituzione di Carlo Gualdaroni, Alessandro Franzoni quale amministratore delegato di Wass, in sostituzione di Renzo Lunardi. Il Cda ha inoltre ampliato il numero dei componenti dell’organismo di vigilanza, fino ad un massimo di cinque e nominato i membri esterni, centralizzato le attività di Internal Audit di gruppo, con l’obiettivo di esercitare un controllo interno più diretto e incisivo sulla correttezza dei processi adottati dalle società del gruppo.

Nell’ambito del processo relativo alla possibile cessione di alcune partecipazioni, il consiglio di amministrazione è stato informato dell’avvenuta ricezione di offerte per l’acquisto della propria partecipazione in Ansaldo Energia. All’esito dei necessari approfondimenti e delle relative valutazioni, le proposte saranno sottoposte agli organi competenti per le determinazioni finali. Finmeccanica provvederà ad aggiornare tempestivamente i mercati, con le forme di comunicazione previste, in merito a notizie rilevanti concernenti l’evoluzione dei processi e delle iniziative in esecuzione.

Infine, il Cda, per completare le necessarie valutazioni in merito agli eventuali effetti economici e patrimoniali e sulla formazione del bilancio, relativi ai recenti accadimenti, ha deciso di rinviare l’approvazione del bilancio stesso ad una riunione successiva a quella programmata per il 12 marzo da tenersi a conclusione delle suddette valutazioni, indicativamente nel periodo successivo alla scadenza del mese di marzo e comunque entro il termine ultimo del 30 aprile.