Finmeccanica: Alenia, accordo con Aeronautica Militare per sviluppo progetto Praetorian

Alenia Aermacchi, controllata di Finmeccanica, e l'Aeronautica Militare hanno firmato oggi al Dubai Airshow 2013 un accordo che prevede lo sviluppo, sperimentazione, certificazione, industrializzazione e supporto logistico di un velivolo per il supporto delle missioni del Comando Operativo Forze Speciali (COFS) denominato MC-27J Praetorian. E' quanto si legge in una nota.
Il progetto "Praetorian", prevede due fasi distinte: la prima, dedicata allo sviluppo di un prototipo da parte di Alenia Aermacchi che sarà consegnato all'Aeronautica Militare il 31 marzo 2014 e testato in scenario operativo nel primo semestre del 2014; la seconda, relativa all'industrializzazione della configurazione "Praetorian" e al relativo supporto logistico.
L'Aeronautica Militare prevede la trasformazione, da completarsi entro il 2016, di 3 C-27J attualmente in servizio, completi di sistemi di missione, apparati C3IISR e sistemi di supporto/ingaggio al fuoco pallettizzati e 3 velivoli predisposti ad accogliere gli stessi sistemi.
Il Pretorian sarà sviluppato da Alenia Aermacchi con la collaborazione dell'azienda americana ATK per la realizzazione dei sistemi di missione e di supporto aria-suolo e della Selex ES, azienda di Finmeccanica, per gli apparati di comunicazione e data link.
Il progetto "Praetorian", prevede due fasi distinte: la prima, dedicata allo sviluppo di un prototipo da parte di Alenia Aermacchi che sarà consegnato all'Aeronautica Militare il 31 marzo 2014 e testato in scenario operativo nel primo semestre del 2014; la seconda, relativa all'industrializzazione della configurazione "Praetorian" e al relativo supporto logistico.
L'Aeronautica Militare prevede la trasformazione, da completarsi entro il 2016, di 3 C-27J attualmente in servizio, completi di sistemi di missione, apparati C3IISR e sistemi di supporto/ingaggio al fuoco pallettizzati e 3 velivoli predisposti ad accogliere gli stessi sistemi.
Il Pretorian sarà sviluppato da Alenia Aermacchi con la collaborazione dell'azienda americana ATK per la realizzazione dei sistemi di missione e di supporto aria-suolo e della Selex ES, azienda di Finmeccanica, per gli apparati di comunicazione e data link.