Notizie Notizie Italia FCA: Ipo Ferrari, sensazioni positive dal road show. Titolo prosegue rally

FCA: Ipo Ferrari, sensazioni positive dal road show. Titolo prosegue rally

16 Ottobre 2015 08:59
La Ferrari corre veloce verso Wall Street e FCA prosegue il rimbalzone a Piazza Affari dai minimi dello scorso 29 settembre dopo l’ennesima crescita a doppia cifra delle vendite di auto in Europa. È ormai questione di giorni per vedere le azioni Ferrari, che verranno scambiate con il simbolo “RACE”, scambiare alla Borsa di New York. Lo sbarco a Wall Street è infatti previsto per mercoledì 21 ottobre quando al Nyse sono attesi Sergio Marchionne e John Elkann, rispettivamente Ad e presidente di Fiat Chrysler. 
Nel frattempo emergono buone sensazioni dal road show con gli investitori. Ieri la presentazione dell’Ipo Ferrari ha fatto il tutto esaurito a Londra, mentre oggi gli investitori arriveranno a Maranello, lo storico quartier generale del Cavallino Rampante. Tra lunedì e martedì il road show si sposterà negli Stati, appena prima del debutto a Wall Street. La forchetta di prezzo per l’Ipo è compresa tra 48 e 52 dollari per azione e sul mercato finirà poco meno del 10% di Ferrari, per un incasso massimo di 983 milioni di dollari per FCA.
 
Successivamente all’Ipo FCA avrà in mano l’80% di Ferrari, che in seguito verrà scorporata e finirà sotto il controllo della holding Exor. Post spin-off la finanziaria degli Agnelli deterrà il 24% del capitale di Ferrari. 
A Piazza Affari il titolo del Lingotto mostra un progresso di circa il 2% a 14,47 euro proseguendo il rally dai minimi di fine settembre. Dalla chiusura dello scorso 29 settembre (11,08 euro), l’azione FCA ha infatti mostrato un balzo di circa 30 punti percentuali. Questa mattina il titolo sfrutta anche il nono mese consecutivo di sovraperformance rispetto al mercato europeo dell’auto
 
A settembre FCA ha venduto nel Vecchio Continente 79.700 auto, in aumento del 15,6% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Positivo anche il saldo dei primi nove mesi del 2015: le immatricolazioni del gruppo guidato da Sergio Marchionne sono state quasi 668 mila, il 13,5% in più nel confronto con l’anno scorso.