News Notizie Italia Fca: da BEI e Sace 600 milioni per finanziare la ricerca in Italia

Fca: da BEI e Sace 600 milioni per finanziare la ricerca in Italia

Pubblicato 29 Giugno 2015 Aggiornato 19 Luglio 2022 15:57
La Banca europea per gli investimenti (BEI) e SACE hanno perfezionato un finanziamento di 600 milioni di euro finalizzato a sostenere i piani in ricerca, sviluppo e produzione del gruppo Fiat Chrysler Automobiles (Fca) nel periodo 2015-17. Il finanziamento di durata triennale, messo a disposizione da BEI e garantito al 50% da SACE, riguarda siti produttivi e di ricerca e sviluppo di FCA localizzati sia al Nord sia al Sud della Penisola. L'operazione, rimarca la nota congiunta di Bei, Scace e Fca, è sostenuta da "InnovFin - EU Finance for Innovators", con il sostegno finanziario dell'Unione europea nell'ambito del programma Horizon 2020.
Il progetto ha due componenti principali. La prima componente è relativa alle attività di ricerca e sviluppo di FCA nei centri di Torino e Modena. Tali attività riguardano lo studio dei carburanti per propulsori avanzati e tecnologie efficienti dei veicoli, le tecnologie per la sicurezza e il comfort dei veicoli e le nuove architetture di veicolo. La seconda componente riguarda investimenti nei centri produttivi localizzati nel Sud Italia (Pratola Serra e Termoli) per la produzione di nuovi efficienti motori benzina e diesel per Alfa Romeo.
"Il contratto di finanziamento - ha affermato l'amministratore delegato di FCA, Sergio Marchionne - è importante per noi e per l'Italia. Oltre a partecipare fattivamente alla ripresa del nostro Paese, è un rilevante contributo che permetterà a FCA di proseguire nel cammino intrapreso anni fa di progettare e realizzare vetture con soluzioni tecnologiche sempre più avanzate per ridurre consumi ed emissioni. Questo vale sia per le alimentazioni tradizionali, sia per quelle alternative come per esempio il metano, in cui abbiamo una leadership europea indiscussa".