Notizie Notizie Mondo Europa, volatilità politica creerà opportunità. Quali settori preferire nel 2017 (analista)

Europa, volatilità politica creerà opportunità. Quali settori preferire nel 2017 (analista)

22 Dicembre 2016 16:46

“Il 2017 potrebbe essere un anno volatile per il mercato azionario europeo, ma questa volatilità può creare notevoli opportunità di investimento, soprattutto perché l’outlook degli utili societari è in via di miglioramento”.
E’ questo l’incipit di un report preparato da Rory Bateman, responsabile per l’azionario del Regno Unito ed Europa di Schroders che per l’anno a venire prevede che dall’incertezza del mercato potranno nascere interessanti occasioni di acquisto per gli investitori interessati al lungo periodo.
L’esperto cita nella sua riflessione i numerosi appuntamenti elettorali europei che rappresenteranno uno degli elementi da tenere sott’occhio con più attenzione, senza dimenticare il tema Brexit. “Crediamo che la Brexit sia anzitutto una problematica del Regno Unito e pensiamo che non avrà un forte impatto negativo sul settore corporate dell’Europa continentale. Anzi, la ripresa economica europea resta lenta, ma stabile”.
Secondo l’esperto nel 2017 gli utili societari europei potranno tornare a crescere in maniera significativa, “al ritmo maggiore degli ultimi 5 anni”. Osservati speciali rimarranno settori come l’energia, le commodity, le utility e il comparto chimico, alla luce delle recenti revisioni positive delle attese sugli utili negli ultimi tre mesi, trend che dovrebbe proseguire anche nel prossimo anno.
L’esperto cita inoltre alcuni settori specifici quali rinnovabili ed energia alternativa che potranno offrire interessanti occasioni di acquisto: “Questo comparto spazia dalle automobili elettriche all’energia eolica ed è un’area dove serve una visione di lungo periodo, in quanto la tecnologia ha bisogno di tempo per dare i suoi frutti. Il trend delle componenti elettriche nelle automobili e delle macchine automatizzate ha però sicuramente spazio per crescere. Per quanto riguarda l’energia eolica, le incertezze seguite all’elezione di Trump negli Usa hanno creato l’opportunità di acquistare titoli a valutazioni più convenienti. Anche questo però è un tema di lungo termine e di respiro globale, che non dipende da un solo Paese.”

Da monitorare, secondo l’esperto, anche il comparto del lusso che potrebbe beneficiare di alcuni trend quali il continuo incremento del turismo e dei viaggi, il maggiore accesso delle firme di lusso ai mercati in crescita, l’innovazione dei prodotti e la capacità di aumentare i prezzi in caso di ritorno dell’inflazione.
“In conclusione, lo scenario politico nel 2017 dovrebbe provocare ulteriore volatilità che, a sua volta, dovrebbe creare opportunità di investimento significative. Le valutazioni sono competitive e la lenta ripresa economica in Europa fornirà un contesto solido affinché gli utili societari mettano a segno la performance migliore degli ultimi 5 anni” conclude l’analista.