Notizie ETF ETP Landscade: agosto record con forti flussi a fine mese su azionario Europa

ETP Landscade: agosto record con forti flussi a fine mese su azionario Europa

Pubblicato 11 Settembre 2015 Aggiornato 26 Settembre 2022 08:38

000012236769 - borsa - analisi - tecnica - lente - ingrandimentoIl mese di agosto ha visto la raccolta globale dell’industria degli ETF attestarsi a 17,2 miliardi di dollari, il miglior mese di agosto degli ultimi 5 anni. Dal report “ETP Landscape – Industry Highlights” di BlackRock emerge che i timori di un rallentamento della crescita globale e dell’incremento della volatilità del mercato hanno spinto i flussi verso l’azionario mercati sviluppati, con eccezione degli Stati Uniti, e il reddito fisso.
In Europa continua il successo delle esposizioni al mercato azionario europeo per il terzo mese consecutivo, portando la raccolta progressiva da giugno ad agosto a quota 15,6 miliardi di dollari. “Questo andamento – rimarca l’ETP Landscape di BlackRock – suggerisce una ripresa dell’interesse per l’azionario Europa che, dopo il favore registrato nel primo trimestre dell’anno, aveva registrato una battuta d’arresto tra aprile e maggio”. La raccolta dell’industria europea ETP è così balzata a 3,8 miliardi di dollari per la volatilità registrata durante la settimana dal 24 al 28 agosto, il dato più significativo a livello settimanale dall’inizio di febbraio. La maggior parte delle attività si è concentrata tra martedì e giovedì, con una media giornaliera superiore al miliardo di dollari.
“L’azionario europeo è stata la categoria più ricercata tra gli ETP europei, registrando in agosto la raccolta più elevata tra tutte le aree geografiche ed asset class. Rappresenta il secondo migliore dato di raccolta di quest’anno e riflette una continuazione della strategia buy-on-dip a livello di azioni europee”, commenta Ursula Marchioni, responsabile della ricerca ETP di BlackRock.

A agosto si sono intensificati i deflussi dai mercati emergenti per 2,1 miliardi dollari in scia alle preoccupazioni sulla Cina che hanno alimentato il sentiment degli investitori a livello globale, con una perdita (pari 21%) nel corso del mese scorso dell’indice MSCI Emerging Markets.

I flussi sul reddito fisso sono rallentati, dopo il trend in ripresa dei due mesi precedenti. Durante la settimana di volatilità gli investitori hanno cercato sicurezza nelle obbligazioni governative europee e statunitensi, con relativi afflussi di 290 milioni di dollari. I rimborsi sui mercati obbligazionari emergenti si sono invece intensificati, con deflussi di 0,7 miliardi di dollari nelle ultime due settimane di agosto, portando il totale da inizio anno a 1,2 miliardi di dollari.