ETFplus: +55% le masse in gestione nel primo trimestre, flussi netti per 3,75 mld

Il mercato ETFplus ha chiuso il primo trimestre con masse in gestione ai nuovi livelli record. Il trimestre si è chiuso con un nuovo record storico per l’AUM degli ETF, salito a quota 41,89 miliardi di euro (+55,29% rispetto a marzo 2014). I flussi netti su ETF sono stati pari a 3,75 miliardi di euro (+107% rispetto al primo trimestre del 2014). La media giornaliera da gennaio a marzo è stata di 13.155 contratti, +32,7% rispetto allo stesso trimestre del 2014, per un controvalore di 349 milioni di euro; gli ETC hanno visto invece 8.694 contratti giornalieri (+173% rispetto allo stesso trimestre del 2014) per un controvalore di 86,6 milioni di euro.
ETFplus ha visto il debutto nel corso della scorso trimestre di 5 nuove tipologie di strumenti: 2 ETF su indici di obbligazioni corporate a tasso variabile; 2 ETF mid cap equal weighted; 1 ETF sull’indice JPX-NIKKEI 400; 1 ETF a gestione attiva con copertura dal rischio cambio EUR/USD; 1 ETC a leva 2 short sul petrolio WTI. Da inizio anno al 31 marzo 2015 sono stati quotati in Borsa Italiana 26 ETF e 3 ETC/ETN. Il mercato conta 671 ETF e 256 ETC/ETN sul listino per un totale di 13 emittenti. Inoltre, il mercato ha dato il benvenuto ai primi OICR aperti: 12 comparti di New Millennium Sicav e 14 fondi di diritto italiano di AcomeA SGR.
“Nel 15° anniversario del lancio degli ETF in Europa, il mercato italiano continua ad avere un ruolo primario e a segnare nuovi record sia in termini di contratti conclusi che di masse raccolte, confermando la validità delle scelte che Borsa Italiana ha fatto e continua a fare per valorizzare e far crescere ETFplus”, ha commentato Silvia Bosoni, Responsabile Listing su ETFplus di Borsa Italiana.